La storia di Giuseppe Gullotta alla rassegna Oltre i Confini
Ultimo capitolo della quadrilogia A Sud della memoria che Mana Chuma ha dedicato alla storia
La relazione educativa è improntata al rispetto, al dialogo, alla libertà, alla personalizzazione delle scelte
La Direzione dell’Istituto M. Ausiliatrice di Reggio Calabria invita famiglie e studenti a partecipare all’Open Day 2025, che si terrà il prossimo 11 gennaio, dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Un’occasione per scoprire da vicino l’offerta formativa della scuola. Visitare gli spazi ed esplorare i diversi percorsi educativi offerti dall’Istituto. Dal Nido, all’Infanzia e dalla Primaria, fino alla Scuola secondaria di primo grado.
Dal 1961 l’Istituto Maria Ausiliatrice è presente a Reggio Calabria. Curando la formazione e l’educazione di moltissimi giovani in tutto l’arco evolutivo, dall’infanzia all’adolescenza, appartenenti al territorio. Gli educatori, laici e religiose, fedeli al Sistema educativo di Don Bosco sono attenti ai bisogni relativi all’età di ogni soggetto in formazione e solidali con loro. L’amorevolezza, la fiducia, l’affetto, l’accoglienza, l’assistenza e la compagnia duratura contribuiscono allo sviluppo integrale della persona nella sua completezza.
Nell’epoca del pluralismo, della globalizzazione, della tecnologia informatica e telematica, della multiculturalità, il sistema educativo salesiano, parte dal rispetto dei doni innati in ogni individuo e ricevuti dalla vita familiare, dal contesto sociale ed ecclesiale di appartenenza. E impegna gli educatori a stimolare ogni forma di autorealizzazione positiva umanamente degna per sé e per gli altri. In questa logica risponde all’esigenza di relazioni vere, profonde, rassicuranti, emergenti dal mondo giovanile.
PER APPROFONDIRE: Sessione straordinaria della Cec: i vescovi calabresi a confronto su formazione dei futuri presbiteri e “scristianizzazione”
La relazione educativa è quindi improntata al rispetto, al dialogo, alla libertà, alla personalizzazione delle scelte criticamente e responsabilmente assunte. La missione educativa salesiana aiuta i giovani ad essere quindi protagonisti della loro educazione e formazione, ad accrescere il rispetto e la promozione della persona e delle sue potenzialità.
Ultimo capitolo della quadrilogia A Sud della memoria che Mana Chuma ha dedicato alla storia
Un’iniziativa volta a coinvolgere attivamente i giovani studenti di Reggio Calabria nel futuro del loro
Concluderà la cerimonia, la prolusione del professor Bilotti, docente di Diritto Canonico e Matrimoniale.