Avvenire di Calabria

Otto marzo: Commissione europea, in vista della Giornata internazionale della donna definita una roadmap

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Una Roadmap per i diritti delle donne e la Relazione 2025 sulla parità di genere sono state presentate oggi, vigilia della giornata internazionale della donna, dalla Commissione europea. A partire dai “notevoli progressi compiuti nell’ambito della Strategia per la parità di genere 2020-2025”, dice una nota da Bruxelles, la Roadmap rafforza l’impegno dell’esecutivo nel “dare potere alle donne e alle ragazze e a realizzare pienamente una società con parità di genere in Europa e nel mondo”. Il documento contiene alcune indicazioni che entreranno nella Strategia per la parità di genere. Sette gli obiettivi da raggiungere: libertà dalla violenza di genere, in tutte le sue forme e supporto e protezione garantiti per le vittime di violenza, i più elevati standard di salute, parità di retribuzione ed emancipazione economica, equilibrio tra lavoro e vita privata e assistenza, istruzione di qualità e inclusiva, partecipazione politica e pari rappresentanza, meccanismi istituzionali che rispettino i diritti delle donne. “La Roadmap di oggi mostra il nostro forte impegno a continuare a costruire un’Ue di uguaglianza di genere e diritti delle donne”, ha sottolineato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. “Non c’è motivo per cui una donna debba essere pagata meno di un uomo o per cui debba avere standard sanitari inferiori o subire violenza, a causa del suo genere. Sappiamo che le società in cui donne e uomini sono trattati allo stesso modo sono migliori, più giuste e hanno più successo”. Invece in Europa, una donna su tre ha subito violenza fisica e/o sessuale, mostra la Relazione sulla parità di genere, i divari occupazionali e retributivi si riducono troppo lentamente e persistono le norme discriminatorie e gli stereotipi, mentre le donne sono sovra-rappresentate nelle posizioni meno retribuite e sottorappresentate nei ruoli decisionali.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: