
Maturità 2025: in Calabria 18.155 candidati alle prove, tra emozioni, riti, novità e possibili tracce
Prende il via oggi l’Esame di Stato. Si inizia con la prova di Italiano: al via il “toto tema”
Anche quest’anno Eseo Italia promuove due giornate dedicate alla sensibilizzazione sulle patologie eosinofile: il 18 maggio per le patologie gastrointestinali eosinofile e il 22 maggio per l’esofagite eosinofila. Reggio Calabria aderisce all’iniziativa illuminando Palazzo San Giorgio di magenta.
Eseo Italia, associazione di famiglie impegnata nella tutela dei pazienti affetti da esofagite eosinofila e altre patologie gastrointestinali eosinofile, promuove anche nel 2025 due importanti momenti di sensibilizzazione a livello nazionale e internazionale.
Il 18 maggio sarà celebrata la Giornata Internazionale delle Patologie Eosinofile, mentre il 22 maggio sarà dedicato alla Giornata Internazionale dell’Esofagite Eosinofila, una malattia infiammatoria cronica rara che colpisce principalmente l’esofago, compromettendo in modo serio la qualità della vita e, in molti casi, rendendo difficile una normale alimentazione.
Le giornate saranno accompagnate da iniziative pubbliche, eventi locali e collegamenti internazionali con altre associazioni, per costruire una rete di solidarietà e informazione. Tra le città già coinvolte vi sono Bracciano, Roma, Milano, Brescia, Avellino, Trieste, Bologna e molte altre in fase di definizione.
PER APPROFONDIRE: Sanità: un Manifesto per la democrazia delle cure in Calabria
Accanto agli incontri pubblici, sarà attivata anche quest’anno la campagna simbolica “Illuminiamo l’Italia di Magenta”, un’iniziativa che nel 2024 ha coinvolto 25 monumenti in sedici regioni italiane e oltre 60 monumenti internazionali, tra cui le cascate del Niagara.
Anche l’amministrazione comunale di Reggio Calabria ha confermato l’adesione alla campagna, come già fatto negli anni precedenti. Palazzo San Giorgio, sede storica del Comune, sarà illuminato di magenta tra il 18 e il 22 maggio 2025, per esprimere vicinanza ai pazienti e sostenere la ricerca e la conoscenza di queste malattie ancora poco conosciute.
L’iniziativa promossa da Eseo Italia intende richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sulle difficoltà quotidiane affrontate da chi vive con una patologia rara e spesso invisibile, invitando tutti a un gesto di attenzione e di cura.
Illuminare un monumento, anche solo per una notte, diventa un segnale di speranza e solidarietà, un invito a conoscere, comprendere e agire. Perché la consapevolezza è il primo passo verso una società più inclusiva e attenta alla fragilità.
Prende il via oggi l’Esame di Stato. Si inizia con la prova di Italiano: al via il “toto tema”
Presentate le opportunità offerte agli enti pubblici. Oltre 290 milioni di euro investiti in Calabria dal 2022.
L’assessora Lucia Nucera: «Azioni concrete per prevenire l’istituzionalizzazione e favorire una vita dignitosa e autonoma nel proprio contesto familiare»