Avvenire di Calabria

Papa a Marsiglia: al Palais du Pharo, “con le armi si fa la guerra, non la pace”, “ripartiamo dall’ascolto dei poveri”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


(da Marsiglia) “Con le armi si fa la guerra, non la pace, e con l’avidità di potere sempre si torna al passato, e non si costruisce il futuro”. È il monito del Papa, nel discorso al Palais du Pharo di Marsiglia. “Nell’odierno mare dei conflitti, siamo qui per valorizzare il contributo del Mediterraneo, perché torni a essere laboratorio di pace”, la proposta alle 900 persone presenti: “Perché questa è la sua vocazione, essere luogo dove Paesi e realtà diverse si incontrino sulla base dell’umanità che tutti condividiamo, non delle ideologie che contrappongono. Sì, il Mediterraneo esprime un pensiero non uniforme e ideologico, ma poliedrico e aderente alla realtà; un pensiero vitale, aperto e conciliante: un pensiero comunitario. Quanto ne abbiamo bisogno nel frangente attuale, dove nazionalismi antiquati e belligeranti vogliono far tramontare il sogno della comunità delle nazioni!”.

La pace, per il Papa comincia col “dare speranza ai poveri, proclamandoli beati”, come ha fatto Gesù, che “ne ascoltò i bisogni, ne sanò le ferite, proclamò anzitutto a loro il buon annuncio del Regno”: “Da lì occorre ripartire, dal grido spesso silenzioso degli ultimi, non dai primi della classe che, pur stando bene, alzano la voce. Ripartiamo, Chiesa e comunità civile, dall’ascolto dei poveri, che si abbracciano, non si contano, perché sono volti, non numeri. Il cambio di passo delle nostre comunità sta nel trattarli come fratelli di cui conoscere le storie, non come problemi fastidiosi, cacciandoli via, riportandoli a casa; sta nell’accoglierli, non nel nasconderli; nell’integrarli, non nello sgomberarli; nel dar loro dignità”. “E Marsiglia è la capitale della convivenza dei popoli”, ha aggiunto a braccio.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: