Avvenire di Calabria

Papa al Gemelli: il decorso della terza settimana

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


A tre settimane dal ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale, le condizioni cliniche del Santo Padre vengono definite “stabili”, pur nel permanere di un quadro clinico complesso e in presenza di una prognosi ancora riservata. La terza settimana di degenza del Papa al Gemelli, che si è appena conclusa, è cominciata con una crisi di broncospasmo che ha provocato un episodio di vomito, prima ingerito e poi aspirato, causando un “repentino peggioramento del quadro respiratorio”, come si legge nel bollettino del 28 febbraio. “Stabili” le condizioni cliniche del giorno dopo, 1° marzo, in cui il Santo Padre ha alternato la ventilazione meccanica non invasiva all’ossigenoterapia ad alti flussi, pratica che poi è diventata una prassi nei giorni seguenti, così come la fisioterapia respiratoria, a cui si è aggiunta quella motoria. Anche il bollettino medico del 2 marzo parlava di condizioni stabili, con il momentaneo ritorno all’ossigenoterapia ad alti flussi, cioè con i naselli. Il giorno dopo, 3 marzo, il bollettino medico rendeva nota la terza, doppia crisi respiratoria del Papa dal giorno del ricovero: il Papa ha infatti avuto due episodi di insufficienza respiratoria acuta, causati da un accumulo di muco nei bronchi e conseguente broncospasmo, con la necessità di due broncoscopie per aspirare le abbondanti secrezioni. Ripresa la ventilazione meccanica non invasiva, da ora in poi utilizzata in serata e alternata all’ossigenoterapia ad alti flussi durante la giornata. Più confortanti i dati clinici del 4 marzo, con il bollettino medico che segnalava l’assenza di episodi di insufficienza respiratoria e di broncospasmo. Continua la fisioterapia respiratoria. Stesso esito positivo, pur in un quadro clinico che resta sempre complesso e che non consente di sciogliere la prognosi, per il 5 marzo, con l’unica novità dell’incremento della fisioterapia respiratoria, a cui è stata associata quella motoria attiva. Anche il 6 marzo le condizioni cliniche del Santo Padre sono rimaste stabili rispetto ai giorni precedenti, senza episodi di insufficienza respiratoria e con il proseguimento “con beneficio” della fisioterapia respiratoria e motoria. Prognosi, tuttavia, ancora riservata. La sera del 6 marzo, a sorpresa, durante il Rosario in piazza San Pietro è stato diffuso il breve messaggio audio del Santo Padre, in spagnolo, come ringraziamento per le preghiere ricevute da tutto il mondo in queste tre settimane di ricovero.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: