Avvenire di Calabria

Papa Francesco: all’Angelus, “il chiacchiericcio è una peste, non aiuta a crescere”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Quando un fratello nella fede commette una colpa contro di te, tu, senza rancore, aiutalo, correggilo: aiutare correggendo”. Lo ha detto Papa Francesco, ieri, affacciandosi alla finestra dello studio nel Palazzo Apostolico Vaticano e introducendo l’Angelus con i fedeli e i pellegrini riuniti in piazza San Pietro. Riferendosi al Vangelo del giorno che parla di correzione fraterna (cfr Mt 18,15-20), il Pontefice l’ha definita “una delle espressioni più alte dell’amore, e anche delle più impegnative, perché non è facile correggere gli altri”.

“Purtroppo, invece, la prima cosa che spesso si crea attorno a chi sbaglia è il pettegolezzo, in cui tutti vengono a conoscere lo sbaglio, con tanto di particolari, tranne l’interessato! Questo non è giusto, fratelli e sorelle, questo non piace a Dio”, ha ammonito il Papa, secondo cui “il chiacchiericcio è una peste per la vita delle persone e delle comunità, perché porta divisione, porta sofferenza, porta scandalo, e mai aiuta a migliorare, mai aiuta a crescere”.

Ricordando l’insegnamento del Vangelo, Papa Francesco ha indicato il modo per la correzione fraterna: “Parlaci ‘a tu per tu’, parlaci lealmente, per aiutarlo a capire dove sbaglia. E questo fallo per il suo bene, vincendo la vergogna e trovando il coraggio vero, che non è quello di sparlare, ma di dire le cose in faccia con mitezza e gentilezza”. “Ma, possiamo chiederci, e se non basta? Se lui non capisce? Allora bisogna cercare aiuto. Attenzione però: non quello del gruppetto che chiacchiera! Gesù dice: ‘Prendi con te una o due persone’, intendendo persone che vogliano davvero dare una mano a quel fratello o a quella sorella che ha sbagliato. E se non capisce ancora? Allora, dice Gesù, coinvolgi la comunità. Ma anche qui precisiamo: non vuol dire mettere una persona alla gogna, svergognandola pubblicamente, bensì unire gli sforzi di tutti per aiutarla a cambiare. Puntare il dito contro non va bene, anzi spesso rende più difficile per chi ha sbagliato riconoscere il proprio errore. Piuttosto – ha concluso –, la comunità deve far sentire a lui o a lei che, mentre condanna l’errore, è vicina con la preghiera e con l’affetto alla persona, sempre pronta a offrire il perdono, la comprensione, e a ricominciare”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Laudate Deum: vescovi inglesi, “parole attuali e profetiche” che intervengono in modo “tempestivo” e “vitale” sulla crisi climatica globale

“Parole attuali e profetiche” che intervengono in modo “tempestivo” e “vitale” sulla crisi climatica globale. Così i vescovi inglesi, con un comunicato firmato da mons. John Arnold, definiscono l’esortazione apostolica Laudate Deum diffusa nel giorno della festa di San Francesco d’Assisi. Il vescovo responsabile per le questioni ambientali della Conferenza episcopale inglese elogia l’intervento del […]