Avvenire di Calabria

Papa Francesco: “non c’è bisogno di cristiani che puntano il dito”, “l’accusatore è solo il diavolo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Oggi, in un mondo globalizzato ma frammentato, frettoloso e dedito al consumismo, in contesti in cui le radici familiari e sociali sembrano a volte quasi dissolversi, non c’è bisogno di cristiani che puntano il dito, ma di testimoni appassionati che irradiano il Vangelo nella vita attraverso la vita”. Ne è convinto il Papa, che ricevendo in udienza i partecipanti al V Congresso mondiale degli Oblati Benedettini ha messo in guardia dalla “tentazione” di passare “dal cristiano testimone al cristiano accusatore”.

"L’accusatore è uno solo, il diavolo”, ha spiegato a braccio: “Non facciamo il ruolo del diavolo, facciamo il ruolo di Gesù, della scuola di Gesù, delle beatitudini”. “Come i monaci, che bonificano i luoghi dove vivono e scandiscono le giornate con operosità, così anche voi siete chiamati a trasformare, là dove vivete, i contesti di ogni giorno, operando come lievito nella pasta, con competenza e responsabilità, e al tempo stesso con mitezza e compassione”, l’invito del Papa: “II Concilio Vaticano II delinea questa passione missionaria in modo eloquente quando, parlando del ruolo dei laici nella Chiesa, dice che essi sono chiamati a ‘cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio dall’interno a modo di fermento’. Pensiamo in questo senso a cosa ha costituito, nel passaggio dal crollo dell’impero romano alla nascita della società medievale, la presenza del monachesimo, con il suo modello di vita evangelica improntata all’ora et labora, con la pacifica conversione e l’integrazione di numerose popolazioni! Tutto questo zelo è nato dalla passione per il Vangelo e anche questo è un discorso di grande attualità per voi”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate Deum, “sforzi delle famiglie per inquinare meno stanno creando una nuova cultura”

“Non ci sono cambiamenti duraturi senza cambiamenti culturali, senza una maturazione del modo di vivere e delle convinzioni sociali, e non ci sono cambiamenti culturali senza cambiamenti nelle persone”. Ne è convinto il Papa, che nella Laudate Deum osserva come “gli sforzi delle famiglie per inquinare meno, ridurre gli sprechi, consumare in modo oculato, stanno […]

Papa Francesco: Laudate deum, crisi climatica non è “questione verde, romantica”, “è problema umano e sociale”

“Poniamo finalmente termine all’irresponsabile presa in giro che presenta la questione come solo ambientale, ‘verde’, romantica, spesso ridicolizzata per interessi economici. Ammettiamo finalmente che si tratta di un problema umano e sociale in senso ampio e a vari livelli”. È l’invito del Papa, che anche nella Laudate deum – come aveva fatto otto anni fa […]

Papa Francesco: Laudate deum, Cop 28 sia “punto di svolta”, “non rimanere bloccati nella logica di rattoppare”

“Se abbiamo fiducia nella capacità dell’essere umano di trascendere i suoi piccoli interessi e di pensare in grande, non possiamo rinunciare a sognare che la COP28 porti a una decisa accelerazione della transizione energetica, con impegni efficaci che possano essere monitorati in modo permanente”. È l’auspicio del Papa, che passando in rassegna, nella Laudate deum, […]