Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“La speranza nel cuore: l’umanità di Papa Francesco” è il titolo dello spettacolo teatrale messo in scena dal gruppo Teatro vocazionale universitario “Ai due chiostri”, coordinato dal Centro pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui fanno parte studenti dell’Ateneo. Martedì 24 giugno, nell’aula magna di largo Gemelli (ore 20.45) lo spettacolo gratuito, coordinato dall’assistente pastorale don Daniel Osvaldo Balditarra, andrà in scena per rievocare il messaggio di speranza del Pontefice nell’anno giubilare e in occasione della festa del Sacro Cuore. Con la regia di Tommaso Stella e la drammaturgia di Anita Fontana, la rappresentazione gratuita è aperta alla comunità universitaria e alla città.
Lo spettacolo ripercorre le radici argentine del Papa, il suo legame con la pampa e la storia della sua famiglia di immigrati piemontesi. Tema centrale, la sua visione di un mondo interconnesso e la responsabilità umana verso la fragilità del pianeta, riflessa nell’angosciante immagine dell’urlo di Munch di fronte alle tragedie umanitarie. La testimonianza di padre Pedro Arrupe, sopravvissuto a Hiroshima, aggiunge una prospettiva toccante sulla brutalità della guerra. Infine, la conclusione presenta un appello all’Europa, in particolare ai giovani, perché si superino gli errori del passato, e un pressante invito papale chiede di disarmare parole e menti per costruire la pace nel mondo. Le fotografie e due brevi video, di cui uno di Sebastiao Salgado, mostrati durante la rappresentazione arricchiscono i monologhi con una potente dimensione visiva. Nel testo sono state inserite citazioni di autori cari a Papa Francesco presi dalla sua biografia – Jorge Luis Borges, Osvaldo Soriano, Eduardo Galeano, Anton Čechov, Karen Blixen e Henry Graham Greene – che offrono una chiave di lettura del suo pensiero.
Fonte: Agensir