Avvenire di Calabria

Parità di genere: Università Sapienza Roma, parte il corso online “La cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“La cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere” è il tema del primo percorso formativo gratuito in Italia sul tema, presentato oggi presso l’Università Sapienza di Roma nell’ambito della Conferenza di Ateneo “Sapienza per la parità di genere”. Insieme al corso è stato presentato l’Equity Plan, un piano di azioni coordinate volto a promuovere l’equità all’interno della comunità Sapienza, e il nuovo Gender Equality Plan di Ateneo per il triennio 2025-2027.
“Le università, quali comunità educanti, giocano un ruolo di assoluta centralità nella promozione della parità di genere e più in generale della diversità e dell’inclusione, soprattutto nel formare i giovani al sapere e al rispetto degli altri e dunque delle specificità di ciascuno”, spiega la rettrice Antonella Polimeni.
Durante l’incontro, è stata delineata la policy Sapienza sul tema della parità di genere attraverso tre direttrici. Il nuovo corso transdisciplinare “La cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere”, entrato a far parte dell’offerta formativa dell’Ateneo a partire dal secondo semestre di questo anno accademico, si propone di fornire conoscenze teoriche su violenza di genere, diverse forme e contesti in cui può presentarsi, con particolare attenzione all’ambito familiare e lavorativo, attraverso l’acquisizione di competenze provenienti dai diversi ambiti del sapere, dalle scienze giuridiche, politiche, sociali ed economiche, a quelle umanistiche, mediche e psicologiche. Si articola in 19 moduli didattici, fruibili totalmente online e in modalità asincrona, durante i quali verranno fornite le nozioni principali su violenza fisica, economica, psicologica, stalking, online gender-based violence, contrasto alle discriminazioni, agli stereotipi e ai pregiudizi di genere.
Sapienza ha varato il secondo Gender Equality Plan (Gep) per il triennio 2025-2027 che prevede un insieme di 10 obiettivi e 22 azioni strategiche ed è strutturato in cinque aree tematiche: equilibrio vita privata/vita lavorativa, cultura dell’organizzazione e lotta agli stereotipi; equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali; uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera; integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti e nella formazione; contrasto della violenza di genere, comprese le molestie sessuali. Il documento illustrato durante la conferenza, nasce da un’approfondita riflessione sulle azioni intraprese nell’ambito del Gep 2022-2024, di cui è stata presentata una rendicontazione dettagliata.
L’Equity Plan contiene linee di intervento per raggiungere 4 obiettivi: la promozione della salute della comunità, la valorizzazione di una comunicazione Inclusiva e non ostile, il rispetto dei diritti e dell’accesso alle opportunità. e la cultura della non-violenza. Tra le azioni indicate, il progetto Wave sul contrasto al disagio psicologico e alle dipendenze anche attraverso la pratica sportiva; il rafforzamento dei servizi di Sapienza Salute 2.0, integrando alla modalità “tradizionale” di fruizione in presenza la possibilità di consulti online; il progetto Salass, con un servizio di assistenza legale-amministrativa per studenti stranieri.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: