Avvenire di Calabria

Parlamento Ue: indagine sui giovani. I social media superano la Tv come fonte di informazione. Instagram e TikTok i più utilizzati

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“I social media sono la principale fonte di informazione su questioni politiche e sociali per il 42% degli intervistati di età compresa tra 16 e 30 anni, con la televisione come seconda fonte più popolare (39%)”: lo si legge nel report di Eurobarometro che ha scandagliato il mondo giovanile dell’Ue. La preferenza per la Tv è particolarmente evidente tra i 25 e i 30 anni; questa fascia di età è anche più propensa a utilizzare piattaforme di notizie online e radio rispetto ai 16-18enni. “I partecipanti più giovani (16-18) si affidano di più ai social media (45%) rispetto ai 25-30enni (39%) e si fidano di amici, familiari o colleghi per le informazioni (29% rispetto al 23%)”. “Il panorama dell’informazione sta cambiando rapidamente. Poiché la maggior parte dei giovani si informa prevalentemente sui social media, i politici e le piattaforme dei social media hanno una responsabilità particolare nel combattere la crescente disinformazione”, ha aggiunto la presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola, commentando i risultati. La Tv rimane anche la principale fonte di informazione per i giovani in Portogallo (53%), Italia (52%), Slovenia (45%) e Francia (43%). La stampa online e/o le piattaforme di notizie e la radio sono fonti di informazione per il 26% dei partecipanti più giovani e per il 16% dei loro colleghi più anziani. Nell’edizione del 2021 del sondaggio, le principali fonti di notizie erano i social media e i siti web di notizie (ciascuno dei quali è stato menzionato dal 41% degli intervistati). Instagram è la piattaforma principale per ottenere notizie politiche e sociali tra i giovani (47%), seguita da TikTok (39%). X (ex Twitter) è utilizzato solo dal 21% dei giovani.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: