Avvenire di Calabria

Parlamento Ue: norme più severe su integrità, trasparenza e responsabilità dei deputati

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il Parlamento europeo ha modificato – con un voto in plenaria a Strasburgo – il proprio regolamento interno in risposta alle accuse di corruzione, sulla base del piano di riforma in 14 punti della presidente Roberta Metsola. Le modifiche al regolamento interno del Parlamento sono state adottate oggi con 505 voti a favore, 93 contrari e 52 astensioni. “I deputati – informa una nota – hanno adottato un divieto rafforzato di tutte le attività di lobbying, l’obbligo di presentare dichiarazioni sui contributi esterni ricevuti per tutte le risoluzioni e i pareri, e sanzioni più severe per le violazioni del Codice di condotta”. Inoltre, le modifiche introducono: regole più comprensive sulla pubblicazione delle riunioni, in modo che queste si applichino a tutti i deputati, e non solo a quelli che ricoprono cariche ufficiali, e anche alle riunioni con i rappresentanti di Paesi terzi; norme più severe sulle “porte girevoli”, con un divieto per i deputati di intrattenere rapporti con gli ex deputati che hanno lasciato il Parlamento da meno di 6 mesi, a complemento del divieto di tali attività per gli ex deputati per lo stesso periodo (già adottato dall’Ufficio di presidenza): una definizione più ampia di conflitto di interessi, regole più chiare sulle dichiarazioni di interesse e la possibilità per gli organi competenti di decidere sull’opportunità per i deputati in conflitto di interessi di ricoprire posizioni specifiche; soglie più basse per la dichiarazione di attività remunerate; dichiarazioni patrimoniali all’inizio e alla fine di ogni mandato; norme più severe sull’accettazione di doni; un ruolo più incisivo per il Comitato consultivo, che sarà composto da 8 deputati (invece di 5); norme specifiche per regolamentare le attività dei gruppi non ufficiali di deputati. Le modifiche entreranno in vigore il 1° novembre 2023.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]