Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Intendiamo offrire ancora un milione di unità abbordabili e sostenibili entro il 2030 grazie a piani di ristrutturazione e nuovi edifici. Quest’anno abbiamo già sostenuto con un 40% in più rispetto all’anno passato progetti di questo tipo”. Il vicepresidente della Banca europea degli investimenti (Bei), Ioannis Tsakiris, svela il piano abitativo per l’Europa durante la conferenza stampa al Parlamento di Strasburgo. Allo studio della Banca europea per gli investimenti l’intenzione di ampliare il sostegno in tutti i 27 Stati membri, con un occhio di riguardo “per quei sistemi meno sviluppati e meno regolamentati, dove forniremo anche assistenza tecnica e consulenza”, ha assicurato Tsakiris. “L’accesso a case a prezzi abbordabili oggi è un problema in quasi tutte le grandi città europee; quindi, bisogna assolutamente intervenire il prima possibile”, rimarca Irene Tinagli, eurodeputata e presidente della commissione speciale sulla crisi abitativa, presente nella conferenza stampa congiunta assieme al numero due della Bei. “Sappiamo che le risorse, l’accesso ai finanziamenti, agli strumenti finanziari e ai fondi è un aspetto critico per molte amministrazioni locali e nazionali”, continua Tinagli, raccontando anche di sindaci che “in molti casi dispongono di progetti e sanno quali siano le necessità”, ma che riscontrano forti difficoltà nell’avere accesso “alle risorse e agli strumenti finanziari che sostengano questi progetti e che consentano loro di promuoverli”.
Secondo la sintesi proposta da Tsakiris, saranno tre i pilastri del nuovo piano: la collaborazione con chi metterà a disposizione alloggi privati, strettamente correlata al sostegno nei confronti del settore edile “affinché il processo di costruzione sia più efficiente e più sostenibile”. Le ristrutturazioni, da effettuare secondo un efficientamento energetico che abbatta l’emissione di carbonio e contribuisca a “ridurre i costi con i risparmi energetici ottenuti”. Infine, le nuove case: “Cercheremo di fare tutto il possibile per consentire la costruzione di alloggi abbordabili, questo è il piano”, ha chiosato Tsakiris, ribadendo poi l’obiettivo di “finanziare la costruzione di un milione di unità abitative” da qui ai prossimi cinque anni.
Fonte: Agensir