Avvenire di Calabria

Parlamento Ue: Von der Leyen agli eurodeputati, “il Cremlino spende più di tutta l’Ue. Necessario accrescere gli sforzi per la difesa”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


(Strasburgo) Nel suo intervento al Parlamento europeo Ursula von der Leyen invoca “risorse massicce” per la difesa, ma anche per fornire aiuti militari all’Ucraina. “Putin è un vicino di casa ostile”, gli Stati Uniti sembrano ritirarsi dall’Europa… Dunque, ribadisce, “c’è urgente bisogno di colmare le lacune nelle forniture militari per l’Ucraina”. Ma il problema della sicurezza investe in pieno l’Ue: “Al Consiglio europeo ho visto un livello di consenso sulla difesa europea che non solo non ha precedenti ma era del tutto impensabile solo poche settimane fa. C’è una nuova consapevolezza che dobbiamo pensare in modo diverso e agire di conseguenza”. Quindi una breve analisi storica e politica: “Dopo la fine della guerra fredda alcuni credevano che la Russia potesse essere integrata nell’architettura economica e di sicurezza dell’Europa. Altri speravano di poter contare a tempo indeterminato sulla protezione dell’America. E così abbiamo abbassato la guardia”. La spesa per la difesa è stata ridotta da una media del 3% “a meno della metà”. Il “nemico” individuato è la Russia: “Il complesso militare russo sta superando” quello europeo. “Se consideriamo la spesa militare in termini reali, il Cremlino sta spendendo più di tutta l’Europa messa insieme; è necessario accrescere gli sforzi per la difesa”. Passa poi in rassegna il piano ReArm con gli 800 miliardi di spesa bellica, la “clausola di salvaguardia nazionale” che consente agli Stati di spendere in armi garantendo la sostenibilità del debito, il Piano di sicurezza da 150 miliardi attraverso debito (art. 122 del Trattato), il possibile utilizzo dei fondi di coesione, investimenti privati e intervento della Banca europea degli investimenti.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: