Avvenire di Calabria

La direttrice Istituto superiore di Formazione politico-sociale “Monsignor Lanza” analizza il valore della partecipazione

Chiamati alle urne: ecco perché oggi è importante votare

Seppur in un clima di incertezza, il voto rappresenta la massima espressione di adesione alla vita democratica del Paese

di Magda Galati *

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La direttrice Istituto superiore di Formazione politico-sociale “Monsignor Antonio Lanza” analizza il valore della partecipazione. Seppur in un clima di incertezza, il voto rappresenta la massima espressione di adesione alla vita democratica del Paese.

Disinteresse e disaffezione, ma votare oggi è fondamentale: leggi perché

Oggi è il giorno in cui saremo chiamati a eleggere il nuovo Parlamento. Il nuovo assetto elettorale italiano disegna una geografia politica ancora da riconoscere ed interpretare. Per la prima volta nella storia repubblicana, i seggi per cui competeranno i partiti saranno 600 e non più 945, portando a nuovi equilibri parlamentari e nuovi rapporti di forza, soprattutto in virtù del sistema misto maggioritario e proporzionale con cui saranno eletti i rappresentanti.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Ad aggiungere ulteriore incertezza al quadro d’insieme sono poi altri due fattori: il riassetto dei collegi e l’abbassamento dell’età per il voto del Senato da 25 anni a 18 anni. In questo contesto assume una rilevanza ancora più marcata il rischio legato al grande dato sull’astensionismo che si prospetta, almeno in base ai sondaggi.

Una quota che – se fosse confermata, speriamo di no – sarebbe la più alta della storia del nostro paese per quanto riguarda le elezioni parlamentari. Tra le cause principali dell’astensionismo possiamo annoverare la sfiducia nei confronti dei partiti e delle istituzioni, che trova la sua manifestazione nella della disaffezione, indifferenza e protesta. Considerandolo sotto questo aspetto, tutto ciò esprime un diffuso bisogno di miglioramento e di ripensamento della politica.

Questa si presenta infatti impoverita da schemi del ’900, partiti personali, da una legge elettorale che toglie libera scelta agli elettori favorendo le decisioni dei capi con i loro nominati, in vista di aggregazioni per vincere con pericolose torsioni maggioritarie. Ciò avviene mentre gli schieramenti per le elezioni odierne appaiono ripiegati su loro stessi e senza una vera linea programmatica condivisa. Manca un’idea comune di vita e di società che vogliamo. Vince di fatto la minoranza più organizzata tra i cittadini con sovrarappresentazione in Parlamento senza una reale partecipazione dei cittadini.

Partiti abituati da decenni ad inseguire gli umori dell’opinione pubblica puntando a farsene interpreti invece che investire su idee e programmi a più lunga scadenza, partiti che ormai non riescono più a mobilitare gli elettori e portarli alle urne, sono questi i maggiori ostacoli ad una vera rappresentatività. Siamo in presenza di un mondo prigioniero dei social e del presente, afferma il sociologo Giuseppe De Rita.


PER APPROFONDIRE: Elezioni, l’appello della Cei: «Osare la speranza»


Incapaci di andare oltre, di uscire dal pari merito, i leader di partito non sono più in grado di accendere entusiasmi e di mobilitare i cittadini. La campagna elettorale sembra uno scontro quotidiano su chi offre più tutele agli elettori, senza indicare le necessarie coperture finanziarie, senza una visione di Paese.

Se a questo aggiungiamo il Rosatellum, che espropria chi vota della possibilità di scegliere, si capisce che l’astensionismo può raggiungere il 38%, come prevedono i sondaggisti. È proprio l’astensionismo uno degli ostacoli da superare per giungere ad una vera espressione di volontà popolare. Dobbiamo capire capacità, motivazioni dei candidati, i loro programmi, avendo come bussola il bene comune del Paese con un voto informato, responsabile e consapevole.

Noi cittadini saremo responsabili del cambiamento se saremo protagonisti lucidi ed attenti, riuscendo a porre in atto un’opera attenta di discernimento che non si limiti al semplice ascolto dei proclami di parte.


* direttrice Istituto superiore di Formazione politico-sociale “Monsignor Antonio Lanza”

Articoli Correlati