Dal 25 al 28 luglio, nella cornice dell’Oasi dei martiri idruntini di Santa Cesarea Terme (Le), l’Istituto pastorale pugliese (Ipp) sta vivendo il secondo anno del percorso triennale di formazione pastorale “Parrocchie sinodali e missionarie” con il tema “Ministerialità e partecipazione”. L’Istituto pastorale pugliese, presieduto da mons. Giuseppe Satriano e diretto da don Piero De Santis, propone questo itinerario formativo congiunto per presbiteri, religiosi e laici, affinché insieme possano confrontarsi sui cambiamenti che le forme ministeriali ecclesiali sono chiamate ad assumere perché si realizzi una piena partecipazione e corresponsabilità di tutti i battezzati all’edificazione della comunità. Circa ottanta sono i partecipanti da tutta la Puglia a questo secondo anno del percorso, animato da un’équipe regionale coordinata da don Francesco Zaccaria e in collaborazione con la Facoltà teologica pugliese, rappresentata dal preside don Vito Mignozzi. Ad arricchire il confronto ci sono anche alcuni partecipanti dalla Sicilia e dal Veneto, questi ultimi membri dell’equipe del progetto “Parrocchia Triveneto”, coordinato da fratel Enzo Biemmi e gemellato con questo percorso pugliese.
Il metodo adottato in questa formazione pastorale è narrativo e laboratoriale: il percorso, costellato da celebrazioni liturgiche, momenti di ascolto della Parola e di preghiera, parte dall’esperienza ministeriale e parrocchiale dei partecipanti, per poi ascoltare alcuni testimoni di racconti parrocchiali e confrontarsi nei gruppi sulle questioni che emergono da questi racconti. L’approfondimento degli esperti di quest’anno, don Dario Vitali (ecclesiologo), don Livio Tonello (teologo pastorale) e Fabio Mancini (pedagogista), aiuta a mettere in luce le prospettive teologiche e formative delle sfide che attendono il rinnovamento ministeriale delle comunità. L’obiettivo della proposta, in sintonia con i cammini sinodali in corso a livello nazionale e a livello universale, è innanzitutto quello di realizzare un percorso formativo per presbiteri e laici insieme, ma anche quello di accompagnare nel discernimento comune i rappresentanti delle diocesi per identificare i passi possibili da compiere, nei loro rispettivi contesti, verso una Chiesa “tutta ministeriale”.
“Di fronte ai cambiamenti sociali che sfidano la famiglia siamo chiamati a non rassegnarci e a non lasciarci dominare dal rancore, ma piuttosto a vivere questa sfida con un lavoro artigianale di tessitura di reti familiari”. Così Emma Ciccarelli, membro del direttivo del Forum delle associazioni familiari, intervenendo all’assemblea della diocesi di Alessio (Albania), dedicata […]
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
“Di fronte ai cambiamenti sociali che sfidano la famiglia siamo chiamati a non rassegnarci e a non lasciarci dominare dal rancore, ma piuttosto a vivere questa sfida con un lavoro artigianale di tessitura di reti familiari”. Così Emma Ciccarelli, membro del direttivo del Forum delle associazioni familiari, intervenendo all’assemblea della diocesi di Alessio (Albania), dedicata […]
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.