Avvenire di Calabria

Ieri il tradizionale incontro bilaterale Italia-Santa Sede a Palazzo Borromeo, in occasione dell’anniversario dei Patti Lateranensi

Patti Lateranensi: card. Bassetti, «confronto sereno e aperto»

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

di M. Michela Nicolais* - “È stato un confronto sereno, franco, aperto, su tutti i problemi di maggiore urgenza, a cominciare dalla famiglia, dalla scuola, dal problema dei giovani e dal rapporto tra le istituzioni”. Così il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, ha tracciato un bilancio del tradizionale incontro bilaterale Italia-Santa Sede, svoltosi ieri pomeriggio a Palazzo Borromeo, in occasione dell'anniversario dei Patti Lateranensi.

Bassetti ha definito il clima dell’incontro “Buono e costruttivo” e ha rivelato – interpellato dai giornalisti – la convergenza su tutti gli ambiti, visti da angolature diverse. C’è stato uno scambio sereno, aperto, è stato un incontro davvero costruttivo”. A proposito della pandemia, il presidente della Cei ha affermato che “siamo in una condizione surreale”, nella quale “bisogna imparare a portare una grande speranza: sappiamo che è una notte lunga, tormentata, ma che l’alba viene. Sta anche a noi costruirla con un impegno fattivo, senza farci scoraggiare dai problemi. Più che il tempo dei problemi, è il tempo del fare e dell’agire. Il Papa ci chiede di guardare avanti e ci indica un Sinodo che ci porterà avanti fino all’Anno Santo del 2025”.

*Agensir
(foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Articoli Correlati

Patti Lateranensi, il concordato «rivisto»

Una lettura accademica di Giuseppe Carlo Rotilio sulle nuove normative che rappresentarono la conclusione di una fase travagliata nei rapporti tra la Chiesa e lo Stato. L’8 giugno di 35 anni veniva sottoscritto l’accordo di revisione del concordato lateranense

Patti Lateranensi, l’accordo tra Stato e Chiesa

Cenni storici di Antonio Foderaro sui trattati che posero fine alla crisi delle relazioni diplomatiche tra Italia e Santa Sede. «Il nuovo documento pattizio è un concordato quadro di soli 14 articoli, a cui seguirono ulteriori leggi in materie più specifiche»

Patti Lateranensi, l’8 giugno 1985 la ratifica dell’accordo

Un excursus storico di Vincenzo Varone sui rapporti tra Stato Chiesa e sui trattati che li hanno regolati nel tempo. Il mese di giugno è importante per la disciplina concordataria: esattamente 35 anni fa veniva ratificato l’accordo per modificare il Concordato