Avvenire di Calabria

Pellegrinaggi: Unitalsi Fermo, a giugno per i più piccoli in treno a Lourdes con i personaggi del Mago di Oz

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Non sappiamo cosa accadrà, ma … Andiamo Insieme!” è lo slogan del II pellegrinaggio nazionale dei piccoli in treno che l’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari mariani) organizza dal 18 al 25 giugno 2025. “Un treno carico di colori ed emozioni accompagnerà i bambini e le loro famiglie fino alla Grotta di Massabielle – dice Fabiola Casturà, presidente della sottosezione Unitalsi della diocesi di Fermo – per incontrare Bernadette, la Mamma Celeste e il suo figlio Gesù, che tanto ama i più piccoli. Regaleremo semi di speranza, capaci di germogliare anche nelle storie di vita più difficili”. Ad accompagnare i più piccoli verso Lourdes, oltre ai loro familiari, i volontari, gli assistenti e anche Dorothy e le sue scarpette rosse, lo spaventapasseri, il leone e l’uomo di latta, i quattro personaggi della favola di Oz: solidarietà, fratellanza, coraggio e sensibilità saranno i valori che i piccoli pellegrini, stando insieme, potranno comprendere.
Anche quest’anno, dopo la bella esperienza dello scorso anno, il pellegrinaggio verrà effettuato in treno. Si trascorreranno ore insieme nei vagoni, fra canti, preghiere, animazione, paesaggi che scorrono rapidi dai finestrini e… qualche ora di sonno. “È la seconda esperienza dei pellegrinaggi nazionali tematici rivolta ai più piccoli – si legge nel sito nazionale Unitalsi – in particolare a coloro che stanno vivendo il doloroso percorso della malattia ed a quelli che versano in condizioni di disagio. Coinvolgeremo anche gli ospedali pediatrici con i quali l’Unitalsi collabora e le nostre case di accoglienza sparse su tutto il territorio nazionale. L’invito è rivolto a tutti i bambini e ai loro familiari, che appartengono all’intera associazione e che vogliono farne parte, che intendono vivere una straordinaria esperienza di pellegrinaggio pensato e organizzato utilizzando il linguaggio adatto ai bambini”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: