Avvenire di Calabria

Saranno organizzati tre appuntamenti per comprendere meglio i concreti risvolti del PINQuA, finanziato dall’Unione Europea

Reggio Calabria, 54 milioni per riqualificare le periferie: al via il confronto coi cittadini

Il primo incontro si terrà il prossimo 20 giugno, dalle 15 alle 17, presso l’istituto “Maria Ausiliatrice” per parlare di "Equità Sociale, Sostenibilità Ecologica Residenziale"

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQuA) prevede fondi per un totale di 54 milioni di euro, destinati a trasformare le zone interessate della periferia di Reggio Calabria. Ecco il calendario degli eventi previsti: si parte il 20 giugno a Modena.

Reggio Calabria: attuazione PINQua, al via gli incontri informativi coi cittadini

Tre appuntamenti saranno organizzati per comprendere meglio i concreti risvolti del PINQuA, finanziato dall’Unione Europea. Saranno momenti di incontro e confronto sul territorio per illustrare i dettagli degli interventi che cambieranno il volto di alcune zone periferiche della città di Reggio Calabria.


Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


L’attività del PINQuA entra nel vivo con il coordinamento dell’assessore alla “Città ordinata”, Elisa Zoccali, attraverso la programmazione di un calendario di incontri con la cittadinanza.

Il primo incontro nel rione Modena

Il primo incontro si terrà il prossimo 20 giugno, dalle 15 alle 17, presso l’istituto “Maria Ausiliatrice” di Modena, dove l’Amministrazione comunale presenterà il progetto “E.S.S.E.R.E. a Ciccarello: Equità Sociale, Sostenibilità Ecologica Residenziale”.


PER APPROFONDIRE: «Reggio ordinata», l’assessore Zoccali presenta la sua idea di città


Questo intervento, finanziato con 15 milioni di euro, permetterà al quartiere di diventare più accessibile, sicuro, inclusivo, sostenibile e resiliente, migliorando l’equità sociale e culturale, il benessere personale e abitativo e l’innovazione tecnologica. Gli interventi previsti comprendono la riqualificazione del patrimonio edilizio comunale e degli spazi esterni, la rigenerazione urbana degli spazi pubblici (Parco urbano tematico) e la riqualificazione degli spazi di quartiere per contrastare i cambiamenti climatici.

La riqualificazione ambientale, altro intervento previsto

Il calendario degli eventi prevede altre due tappe: il 27 giugno 2024, dalle 15 alle 17, nella saletta di formazione del comando di Polizia locale di Reggio Calabria, si discuterà del progetto R.EG.I.A. (Riqualificazione Ecologica Grandi Interventi Ambientali) nella zona di Reggio Sud. Questo intervento, anch’esso finanziato con 15 milioni di euro, riguarderà la riqualificazione di beni dismessi dalle ferrovie, la riqualificazione degli spazi pubblici di quartiere con interventi per mitigare il clima, e il potenziamento delle infrastrutture viarie strategiche e dell’accessibilità ai quartieri.

La tappa ad Arghillà

Il terzo appuntamento è fissato per il 4 luglio 2024, dalle 15 alle 17, al Centro di aggregazione giovanile di fronte alla chiesa di Arghillà Sud, dove verrà presentato l’intervento “A.M.E.N.O. C.H.E.” (“A mali estremi… nuova organizzazione di comunità in habitat essenziali”). Anche in questo caso, il finanziamento è pari a 15 milioni di euro e prevede un programma di valorizzazione ecologica urbana, welfare comunitario e servizi essenziali nel quartiere di Arghillà.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Gli interventi includeranno la riqualificazione del patrimonio edilizio comunale e degli spazi esterni, la riqualificazione urbana degli spazi di quartiere con interventi per mitigare il clima, il potenziamento del verde e degli spazi educativi, e la riqualificazione delle antiche infermerie militari nel parco Ecolandia.

Complessivamente, il finanziamento ottenuto per il PINQuA è di 54 milioni di euro, comprensivo di 45 milioni ammessi a finanziamento e di 9 milioni dal Fondo opere indifferibili (F.O.I.).

Articoli Correlati