Avvenire di Calabria

Persone non vedenti e ipovedenti: Mac, il 14 aprile a Bologna il convegno “Autonomie possibili nelle disabilità visive: strategie e prospettive per la terza età”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il 14 aprile si terrà a Bologna il convegno “Autonomie possibili nelle disabilità visive: strategie e prospettive per la terza età”. L’iniziativa è organizzata dal Movimento apostolico ciechi (Mac), in collaborazione con diverse realtà, laiche e cattoliche, e si inserisce nell’ambito del progetto “Autonomie possibili”, a favore di persone con disabilità visiva con associate altre disabilità. Interverranno anche il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, e suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della Cei.
Il progetto “Autonomie possibili” prevede iniziative a favore delle persone non vedenti ed ipovedenti con associate gravi disabilità di tipo sensoriale, psichico o fisico o con la compresenza di patologie a volte più invalidanti della cecità stessa.
Al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, ha l’obiettivo di creare e promuovere condizioni migliorative per le persone con disabilità complessa e le loro famiglie nella loro vita quotidiana.
Il progetto, cofinanziato dalla Fondazione Cassa Di Risparmio di Bologna, è realizzato dal Movimento apostolico ciechi in collaborazione con l’Istituto dei ciechi F. Cavazza, la Casa di lavoro per donne cieche e l’arcidiocesi di Bologna.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: