
“Un’alba nuova” di Gabriella Lax e Andrea Puglisi
Due vite che solo in apparenza non hanno nulla in comune e che s’incontrano per
Dal 23 giugno 2025 tornano attivi i dispositivi per il controllo automatico delle infrazioni semaforiche lungo alcuni incroci critici del Calopinace. Una misura pensata per la sicurezza, dopo anni segnati da gravi incidenti.
A partire da lunedì 23 giugno saranno riattivati i dispositivi per il rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche a Reggio Calabria. I photored torneranno in funzione negli incroci già individuati dal Comando di Polizia Municipale lungo le bretelle del Calopinace.
Le intersezioni interessate sono: via F. Morvillo con via Spanò e viale Calabria, in direzione mare, e via G. Falcone con via Sbarre Centrali e viale Calabria, in direzione monte.
La scelta delle intersezioni è avvenuta sulla base di uno studio preliminare che ha analizzato le violazioni più frequenti, le segnalazioni dei cittadini e i dati statistici sugli incidenti nel territorio comunale.
PER APPROFONDIRE: Lavori in corso sulla strada Armo – Santa Venere: quasi completato il nuovo tracciato
In particolare, secondo i dati forniti dal dirigente del Settore Polizia Municipale del Comune di Reggio Calabria, Salvatore Zucco, nell’arco di 7 anni, dal 2017 fino alla fine del 2024, nella zona si sono registrati oltre 120 incidenti stradali, con un grave bilancio di 9 morti e 84 feriti.
Attivati per la prima volta nell’estate del 2024, i dispositivi furono sospesi a settembre in autotutela, a seguito di una sentenza della Corte Suprema di Cassazione. Nonostante il breve periodo di utilizzo, i photored avevano già dimezzato le infrazioni e contribuito alla riduzione degli incidenti. A marzo 2025, la Giunta comunale ha autorizzato una nuova fase sperimentale di 12 mesi.
I dispositivi utilizzati, modello P@RVC 2.0 della Project Automation S.p.A., consentiranno un monitoraggio elettronico continuo e documentato. Il Comune ha inoltre predisposto una segnaletica visibile, pur non essendo obbligatoria, per garantire la trasparenza dell’intervento.
L’assessora comunale Giuggi Palmenta, con delega alla Polizia locale, ha dichiarato: «Si tratta di uno strumento necessario per garantire la sicurezza di automobilisti e pedoni. L’unico obiettivo dell’Amministrazione comunale è la tutela della collettività. Continueremo a fare di tutto affinché questi tratti di strada, sempre molto trafficati, non siano più teatro di tragedie».
Due vite che solo in apparenza non hanno nulla in comune e che s’incontrano per
Il cappuccino fra’ Giuseppe Sinopoli riceverà il 19 luglio a Petrizzi il 1° premio del
Sollecitazioni estreme, cavi mai realizzati e una campata record complicano l’inserimento dei binari, rallenterebbero la realizzazione della controversa quanto avveniristica opera