
Domani in edicola: Sbarchi, emergenze climatiche e arte sacra. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 15 giugno, torna in edicola e in parrocchia, con il quotidiano nazionale Avvenire,
L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri provinciali dedicati ai Comuni in ritardo con l’approvazione degli strumenti urbanistici, in vista di una semplificazione normativa a livello regionale.
Proseguono le attività promosse dall’assessore all’Urbanistica Maria Stefania Caracciolo in collaborazione con ANCI Calabria e con l’Istituto Nazionale di Urbanistica – sezione Calabria, per agevolare l’approvazione dei nuovi strumenti urbanistici comunali. Si è svolto infatti oggi a Reggio Calabria, presso la sede del Consiglio regionale, il secondo incontro provinciale dedicato ai Comuni che hanno avviato ma non ancora concluso l’iter previsto.
L’iniziativa itinerante punta a sensibilizzare le Amministrazioni locali e ad analizzare le problematiche che hanno rallentato, spesso per anni, l’applicazione della normativa urbanistica vigente. L’obiettivo è fornire chiarimenti tecnici e giuridici per accelerare le procedure. La prossima tappa è fissata per il 30 maggio a Catanzaro.
«La Regione Calabria sta collaborando fattivamente con i Comuni – ha affermato Maria Stefania Caracciolo – offrendo supporto per superare gli ostacoli tecnico-burocratici. Per questo stiamo incontrando i rappresentanti di tutti i Comuni che non hanno ancora approvato i piani urbanistici, nel rispetto delle normative vigenti».
PER APPROFONDIRE: Lavoro e diritto di cittadinanza, cosa propone il referendum dell’8 e 9 giugno
Nel corso dell’incontro, l’assessore ha ricordato l’importanza della pianificazione per lo sviluppo ordinato del territorio, anticipando anche le modifiche in programma alla legge urbanistica regionale, per semplificarne l’applicazione.
All’incontro, dedicato ai Comuni dell’area metropolitana, hanno partecipato il consigliere regionale Salvatore Cirillo in rappresentanza del presidente Filippo Mancuso, la vicepresidente di ANCI Calabria Simona Scarcella e il consigliere Salvatore Fuda in delega al sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Sono poi intervenuti il prof. Domenico Passarelli, presidente di INU Calabria, l’ing. Pasquale Celebre, dirigente del Settore urbanistica della Regione, e l’arch. Mariangela Cama, funzionaria del medesimo settore, offrendo un quadro dettagliato sullo stato di attuazione nei Comuni.
Sindaci e tecnici comunali hanno partecipato attivamente, esponendo criticità operative e ricevendo risposte puntuali dai referenti regionali. Particolare attenzione è stata dedicata alla delibera dell’Autorità di Distretto n. 1 del 19 febbraio 2025, che proroga al 31 dicembre 2025 i termini per le osservazioni al Progetto di Piano Stralcio del Rischio Alluvioni.
In chiusura, Maria Stefania Caracciolo ha rinnovato l’invito ai Comuni calabresi in difficoltà: «Contattate gli uffici regionali secondo le modalità illustrate nella circolare per incontri mirati. Dobbiamo accelerare gli adempimenti e attuare pienamente le normative urbanistiche regionali».
Domani, domenica 15 giugno, torna in edicola e in parrocchia, con il quotidiano nazionale Avvenire,
La sinergia tra enti, stakeholder e operatori locali ha reso possibile questo evento e già
È possibile esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di