Avvenire di Calabria

Ponte Morandi: Genova, da domani eventi e cerimonie commemorative per ricordare le 43 vittime del crollo del viadotto autostradale

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Prenderanno il via domani, domenica 13 agosto, a Genova, gli appuntamenti commemorativi nel quinto anniversario del crollo del Ponte Morandi e nel ricordo delle 43 vittime che il 14 agosto 2018 persero la vita.

Alle 21, il Teatro Carlo Felice ospiterà il concerto in memoria delle vittime “Don’t forget to fly-Non dimentichiamoci di volare” del maestro pianista Remo Anzovino organizzato dal Comitato Parenti delle vittime con il Comune di Genova e il Teatro Carlo Felice.

Lunedì 14 agosto, alle 9 nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo della Certosa, l’arcivescovo di Genova, mons. Marco Tasca, presiederà la celebrazione eucaristica. Seguiranno poi, dalle 10, le cerimonie civili presso la Radura della Memoria (via Fillak sotto il viadotto Genova San Giorgio): alle 10.20 è previsto l’arrivo dei partecipanti alla camminata in ricordo delle vittime organizzata dall’Associazione “Noi per Voi Valle Stura Masone” con i sindaci della vallata e la partecipazione di 43 bambini che porteranno un pensiero ai parenti delle vittime. Alle 10.45 inizierà la cerimonia in ricordo delle vittime del crollo del ponte Morandi: dopo l’esibizione di Jacopo Bellussi, primo ballerino di Hamburg Ballet, e della ballerina Ana Torrequebrada su un pezzo di Cromosuoni Vocalensemble guidati da Maya Forgione, con una coreografia di Kristina Paulin, creata appositamente per la commemorazione di quest’anno, sono previsti gli interventi dell’imam Salah Hussein, dell’arcivescovo Tasca, del sindaco di Genova, Marco Bucci, del presidente Regione Liguria, Giovanni Toti, del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, del rappresentante dei parenti delle vittime, Egle Possetti.

Alle 11.36 verrà osservato un minuto di silenzio e in contemporanea verranno suonate le sirene delle navi in porto e le campane di tutta la diocesi. A chiudere la cerimonia una nuova esibizione di Bellussi e Torrequebrada che, sempre su un pezzo di Cromosuoni Vocalensemble, danzeranno sulle musiche di Rachmaninov suonate dal violino di Marcello Fera e dal pianoforte di Paola Biondi e Deborah Brunialti, un pezzo creato per il primo gala Omaggio a Genova dell’aprile 2019 proprio in ricordo delle vittime.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Ucraina: Oms, Unicef e Ministero Salute, ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus rilevato nell’ottobre 2021

L’Oms Europa ha dichiarato ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus in Ucraina, rilevato nell’ottobre 2021. La risposta globale al focolaio avviata dal Ministero della Salute ucraino nel dicembre 2021 ha interrotto con successo la trasmissione del virus e ne ha impedito la diffusione in altri Paesi. Nel dicembre 2021, il Ministero della Salute ucraino ha approvato […]

Diocesi: San Marco Argentano-Scalea, stasera presentazione della lettera pastorale di mons. Rega

“Cristiani dell’oltre”. Questo il titolo della lettera pastorale del vescovo di San Marco Argentano-Scalea, mons. Stefano Rega, che verrà presentata nella serata di oggi, venerdì 22 settembre, all’anfiteatro di Belvedere Marittimo (Cs). L’incontro prenderà il via alle 18.30 con i saluti del vicario generale della diocesi, mons. Ciro Favaro. Spazio poi alla lectio divina sull’icona […]