Avvenire di Calabria

Povertà educativa: Napoli, lunedì si presenta il bando “A piccoli passi” rivolto a bambini dai 4 ai 7 anni

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si terrà lunedì 9 giugno, alle 15, la conferenza stampa di presentazione del bando “A piccoli passi” rivolto a bambini dai 4 ai 7 anni. L’incontro si terrà presso la sala Giunta di Palazzo San Giacomo a Napoli. All’appuntamento parteciperanno Marco Rossi Doria, presidente di Con i Bambini, e Maura Striano, assessore all’Istruzione e alle Famiglie del Comune di Napoli, mentre a illustrare il nuovo bando realizzato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile saranno Simona Rotondi e Mariasara Castaldo dell’area Attività istituzionali di Con i Bambini e Barbara Trupiano, responsabile dell’Area Educazione, dirigente del Servizio Sistema educativo del Comune di Napoli.
Con il nuovo bando viene messo a disposizione un ammontare complessivo di 800mila euro, di cui 400mila euro messi a disposizione del Comune di Napoli e 400mila dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile gestito dall’impresa sociale Con i Bambini.
Beneficiari saranno bambini e bambine residenti nel territorio del comune di Napoli, di età compresa tra 4 e 7 anni, frequentanti la scuola dell’infanzia e le prime classi delle scuole primarie, in particolare il plesso “San Francesco” dell’istituto comprensivo “L. R. Radice – R. Sanzio” (Rione Amicizia) e il plesso “Baracca” dell’istituto comprensivo “E. De Amicis – F. Baracca” (Quartieri spagnoli). I bacini di utenza di riferimento saranno quindi rispettivamente quelli della Municipalità 3 e delle Municipalità 1 e 2 del Comune di Napoli.
Entrambi i territori presentano problematiche rilevanti dal punto di vista della esclusione sociale e povertà educativa e fanno emergere fenomeni rilevanti di insuccesso e abbandono scolastico e di coinvolgimento nei circuiti dell’illegalità.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: