Avvenire di Calabria

Procedimenti amministrativi e penali: Università Cattolica, “pochi gli adolescenti adottati seguiti in Tribunale”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sono pochi i minori adottati spesso a più di sei anni al momento dell’adozione, con fattori di rischio legati alla loro storia personale, alla famiglia e a interventi a volte insufficienti da parte dei servizi sociali. Questo dato emerge dalla ricerca “I minori adottati nei procedimenti amministrativi e penali”, promossa dal Tribunale per i minorenni di Milano e affidata al Centro di Ateneo Studi e ricerche sulla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e all’Università degli Studi di Milano – Bicocca, che è stata presentata oggi in largo Gemelli a Milano, durante il convegno “Il Tribunale per i minorenni incontra gli adolescenti adottati in crisi: i risultati di una ricerca esplorativa”.
La ricerca si basa sui fascicoli aperti dal Tribunale ed è volta a ricostruire dall’inizio il percorso adottivo la storia di minori che presentano comportamenti altamente problematici e che richiedono l’intervento non solo dei servizi socio-sanitari ma anche di progetti rieducativi disposti dall’autorità giudiziaria. L’indagine aveva una finalità esplorativa ed è stata promossa e sostenuta dal Tribunale per i minorenni di Milano nella persona della presidente Maria Carla Gatto, che, intervenendo oggi, ha dichiarato: “Sono stati individuati 136 casi inerenti minori adottati sul totale di 2.556 fascicoli amministrativi aperti tra il 2015 e il 2018 e chiusi al momento della ricerca. L’incidenza percentuale dei casi in esame appare quindi tutt’altro che elevata, assestandosi al 5,4% di tutti quelli trattati presso il Tribunale nel periodo di riferimento”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: