Un investimento senza precedenti nella scuola calabrese per il supporto psicologico di studenti, docenti e famiglie
Psicologo scolastico in Calabria: il progetto entra stabilmente nell’ordinamento degli istituti
L’europarlamentare Giusi Princi chiarisce il percorso e rilancia: «Un presidio stabile per il benessere delle nuove generazioni»
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Con un investimento da 9 milioni di euro e l’attivazione in 285 scuole della regione, la Calabria si colloca all’avanguardia nel panorama nazionale per l’integrazione dello psicologo scolastico. L’europarlamentare Giusi Princi, tra le ideatrici del progetto insieme al presidente Roberto Occhiuto, interviene per offrire chiarimenti e rilanciare l’importanza dell’azione educativa.
Un progetto innovativo e strutturale per il benessere degli studenti
«Accolgo con piacere e grande soddisfazione il crescente interesse che sta registrando il progetto pilota dello psicologo scolastico della Regione Calabria, fortemente voluto con il presidente Roberto Occhiuto e con l’Ordine degli Psicologi», dichiara Giusi Princi, europarlamentare ed ex vicepresidente della Regione. Il progetto mira a promuovere il benessere psicologico di studenti, docenti e famiglie attraverso sportelli di ascolto e interventi individuali o di gruppo.
L’iniziativa, spiega Princi, rappresenta la prima esperienza italiana in cui il servizio entra stabilmente nell’ordinamento scolastico di istituti di primo e secondo grado grazie a un protocollo con l’Ufficio scolastico regionale. La dotazione finanziaria – 9 milioni di euro rinnovabili, provenienti da fondi europei – consentirà l’assunzione di 43 psicologi distribuiti su 285 scuole e 2.893 classi calabresi, con priorità alla fascia più fragile: gli adolescenti.
Un servizio stabile rivolto anche a docenti e famiglie
«Gli psicologi saranno presenti nelle scuole una o più volte a settimana – precisa Princi – e offriranno sportelli di ascolto per gli studenti, supporto formativo per i docenti e accompagnamento alle famiglie». Durante i periodi di sospensione delle lezioni, gli specialisti continueranno l’attività presso le Asp di riferimento, restando a disposizione su segnalazione delle scuole.
Princi sottolinea la portata strutturale del progetto: «In passato c’erano iniziative isolate, attivate su fondi scolastici interni e senza copertura organica. Oggi la Calabria compie un passo decisivo: siamo la prima Regione a ottenere il via libera dalla Commissione europea per un progetto finanziato con risorse comunitarie».
Reclutamento trasparente e tavoli di confronto sul territorio
Il reclutamento dei professionisti avverrà tramite le graduatorie regionali di concorsi già espletati. Le risorse saranno distribuite proporzionalmente tra le Asp delle cinque province. Per garantire qualità e continuità, è prevista l’istituzione di un comitato scientifico centrale e di comitati territoriali.
A valle della presentazione ufficiale avvenuta in Cittadella regionale, sono stati avviati incontri decentrati per ogni provincia, organizzati con l’Ufficio scolastico regionale e l’Ordine degli psicologi, alla presenza di dirigenti scolastici, referenti alla salute, famiglie e associazioni.
Un modello di alleanza educativa e prevenzione precoce
«Ringrazio chi sta contribuendo con proposte costruttive – aggiunge Princi –. La Calabria ha oggi l’opportunità di costruire un modello educativo capace di contrastare l’emergenza socio-psico-relazionale delle nuove generazioni, ponendo al centro il benessere dei ragazzi».
Infine, l’eurodeputata ricorda un’altra iniziativa regionale pionieristica: «Già nei primi anni di mandato, abbiamo stanziato 25 milioni di euro per il progetto “Apprendere Insieme”, finalizzato all’individuazione precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, in tutte le scuole calabresi. Una Regione – conclude – che punta con decisione sullo sviluppo integrale delle nuove generazioni».
Al via il progetto di Magistratura Democratica con il Circolo Chaplin per favorire il dialogo tra i detenuti e il mondo esterno attraverso il linguaggio cinematografico
Il comune guidato da Francesco Malara presenta gli eventi dell’Estate 2025, in attesa del DEAFest che completerà l’offerta di avvenimenti estivi in Aspromonte
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.