Avvenire di Calabria

Ramadan: Catania, l’arcivescovo Renna consegna all’imam il messaggio del dicastero per il Dialogo interreligioso

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Una serata speciale che ha rinnovato la grande tradizione di amicizia che lega cristiani e musulmani a Catania. Ieri sera, in occasione dell’iftar, la rottura del digiuno serale durante il mese sacro per i musulmani che obbliga i fedeli ad astenersi dai pasti dall’alba al tramonto, l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, ha consegnato all’imam Kheit Abdelhafid il messaggio per il mese di Ramadan dal Dicastero per il dialogo interreligioso. Un evento simbolico e sostanziale che è avvenuto alla moschea della Misericordia, in piazza Mario Cutelli. L’evento di ieri, aperto a tutta la comunità cittadina, ha costituito, oltre che un’opportunità per rafforzare i legami di amicizia e dialogo interreligioso, anche una mano tesa a vicini, amici e rappresentanti delle istituzioni per promuovere la conoscenza reciproca e il rispetto tra culture e religioni diverse. Un percorso che a Catania è ormai avviato da diversi anni. “Durante la serata – ha sottolineato l’imam –, dopo la preghiera del Maghreb, i partecipanti hanno potuto gustare piatti tipici della tradizione islamica e conoscere meglio il significato del Ramadan, il mese del digiuno, della riflessione e della solidarietà. È stata un’occasione per vivere insieme un’esperienza di fratellanza e accoglienza, nel segno dei valori di pace e armonia”. Il confronto e la reciproca collaborazione proseguiranno anche nei prossimi giorni: mercoledì 5 febbraio è prevista la consueta donazione annuale della Caritas di Catania alla moschea per il periodo del Ramadan.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: