
Telefonata Trump-Putin: Politi (Ndcf), “la convergenza russo-americana è ancora più forte”
Telefonata Trump-Putin: Politi (Ndcf), “la convergenza russo-americana è ancora più forte”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Desideriamo porgere a ciascuno di voi un saluto di pace, unitamente ai nostri più cari auguri per questo mese di Ramadan, così sacro per la vostra comunità”. Lo scrive l’arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti, in una lettera indirizzata alle sorelle e ai fratelli musulmani del territorio, rilanciando localmente il messaggio della Santa Sede diffuso dal Dicastero per il dialogo interreligioso: “Quest’anno il Ramadan coincide con la nostra Quaresima, iniziata il 5 marzo: essa è anche per noi un tempo di preghiera e digiuno. Questa straordinaria coincidenza ci offre la possibilità di camminare – musulmani e cristiani – in un percorso di purificazione simile: tornare a Dio e aprire il nostro cuore al fratello e alla sorella”. L’arcivescovo richiama la responsabilità comune davanti alle difficoltà del tempo presente: “Questo tempo ci chiama infatti a riflettere sui problemi che affliggono uomini e donne e che non possono lasciarci indifferenti, ma esigono da noi una risposta che nasca dall’ascolto di Dio, il Clemente e il Misericordioso, che non abbandona mai le sue creature”. Infine, auspica che il Ramadan sia occasione di crescita nel dialogo e nella fraternità: “Possa questo tempo essere generativo di pace, per dare testimonianza in questo territorio, dove convivono le nostre comunità, di quanto la fede sia capace di trasformare il cuore delle persone, innescare percorsi di riconciliazione e promuovere fratellanza e dialogo”.
Fonte: AgensirTelefonata Trump-Putin: Politi (Ndcf), “la convergenza russo-americana è ancora più forte”
Papa al Gemelli: card. De Donatis, “invochiamo Maria per la salute del Santo Padre”
Festa del papà: Bordignon (Forum), “valorizzare il ruolo del padre per una famiglia più forte ed equilibrata”
Tags: Agensir