Avvenire di Calabria

Un gesto di altruismo e coraggio premiato dal Quirinale e celebrato a Palazzo San Giorgio

Reggio Calabria omaggia l’Alfiere della Repubblica Francesco De Marco

Il giovane reggino, 17 anni, insignito da Sergio Mattarella per l’eroico intervento durante una vacanza a Ragusa. Riconoscimento simbolico dal sindaco Falcomatà

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Coraggio, senso civico e prontezza d’animo: così un giovane studente reggino è diventato simbolo di altruismo, ricevendo uno dei più alti riconoscimenti istituzionali per i ragazzi.

Un gesto eroico che salva due vite

Il 15 maggio scorso, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica” a giovani che si sono distinti nello studio, nel volontariato o per atti di altruismo. Tra questi anche il reggino Francesco De Marco, premiato per aver salvato una coppia di anziani in difficoltà nel mare agitato di Ragusa, durante una vacanza con la sua famiglia nel 2023.



Il ragazzo, appena sedicenne all’epoca dei fatti, ha notato due coniugi in balia delle onde. Senza esitare, ha raggiunto la donna che stava annegando e, nonostante le avverse condizioni del mare, è riuscito a riportarla a galla, aiutando poi anche il marito a mettersi in salvo. Un gesto di eccezionale prontezza e coraggio, riconosciuto come esemplare.

La cerimonia a Palazzo San Giorgio

Dopo aver ricevuto il prestigioso riconoscimento al Quirinale, Francesco De Marco è stato accolto e premiato anche a Palazzo San Giorgio dal sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà. Alla consegna della benemerenza simbolica, il primo cittadino ha evidenziato il valore morale dell’impresa compiuta dal giovane, sottolineando come «una città può e deve crescere anche attraverso degli esempi positivi come quello di Francesco».


PER APPROFONDIRE: Attendiamoci, quando l’educazione diventa vita: esperienze e progetti in cammino


Falcomatà ha poi aggiunto: «Spesso si cercano tante parole per trasmettere un messaggio educativo, ma ci sono gesti che riescono a farlo nel modo più semplice e potente. Il salvataggio compiuto da Francesco restituisce un’immagine bella e autentica della nostra città e dei suoi giovani».

Un Alfiere della Repubblica che onora Reggio Calabria

Il riconoscimento concesso da Mattarella rientra nel tema “Nuove vie per la solidarietà” e premia l’impegno civile e la forza d’animo di ragazzi e ragazze capaci di fare la differenza nella quotidianità. Francesco De Marco, nato il 19 novembre 2006, studente reggino di origini chieutine, rappresenta oggi uno di questi volti giovani dell’Italia che non si volta dall’altra parte.



La sua storia, oltre a essere esempio di solidarietà concreta, diventa modello educativo per tanti coetanei: un richiamo silenzioso ma forte all’importanza del senso civico, del coraggio e della responsabilità verso l’altro.

Articoli Correlati