
Diocesi: Jesi, il 24 marzo conferenza stampa per il saluto a mons. Rocconi e l’accoglienza di mons. Ricciardi
Diocesi: Jesi, il 24 marzo conferenza stampa per il saluto a mons. Rocconi e l’accoglienza di mons. Ricciardi
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un percorso per approfondire il contributo delle donne religiose alla missione della Chiesa e allo sviluppo socio-culturale tra Ottocento e Novecento. È l’obiettivo del corso “Storia delle donne religiose nel XIX e XX secolo”, promosso dalla Pontificia Facoltà di scienze dell’educazione Auxilium di Roma e dall’Unione internazionale delle superiore generali (Uisg). Il corso, in programma dal 5 marzo al 21 maggio, sarà tenuto da Grazia Loparco, docente di Storia della Chiesa, e si svolgerà in presenza e online, con traduzione simultanea in inglese. “Si approfondirà la storia delle congregazioni religiose femminili, il loro impegno e l’apertura missionaria con le sfide logistiche, economiche e culturali conseguenti”, spiegano gli organizzatori. Il corso esaminerà il ruolo delle religiose nei contesti di emergenza politica, sociale ed economica e le relazioni con laici, vescovi e sacerdoti. “Vogliamo far conoscere la storia missionaria ‘al femminile’, una storia di consapevolezza e di impegno anche nella sfera pubblica”, sottolineano i promotori. Le lezioni si terranno ogni mercoledì dalle 15 alle 16.30 presso la sede della facoltà e sulla piattaforma Zoom della Uisg. Destinato a studenti iscritti nelle università pontificie e a tutti gli interessati con un titolo di studi superiori, il corso rappresenta un’opportunità di formazione e ricerca. Per iscrizioni e informazioni è disponibile il programma sul sito dell’Auxilium.
Fonte: AgensirDiocesi: Jesi, il 24 marzo conferenza stampa per il saluto a mons. Rocconi e l’accoglienza di mons. Ricciardi
Carceri minorili: a Rovigo arriva l’Ipm per il Triveneto. Lunedì un confronto promosso dalla diocesi
Uruguay: card. Sturla, “un errore” legalizzare l’eutanasia. “Difendere sempre la vita è fondamentale per noi uruguaiani”
Tags: Agensir