
Corpus Domini: Carpi, in serata celebrazione presieduta da mons. Regattieri con anniversari per parrocchia e chiesa
Corpus Domini: Carpi, in serata celebrazione presieduta da mons. Regattieri con anniversari per parrocchia e chiesa
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Occorre una conversione che coinvolga, anzitutto, il nostro modo di concepire, di vivere l’autorità a tutti i livelli della Chiesa”. Da questa affermazione del card. Mario Grech scaturisce uno dei passaggi più lucidi e profetici del suo intervento: il Sinodo non è solo una riforma di strutture, ma un invito alla metanoia ecclesiale. E il punto critico, il cuore da trasformare, è proprio il modo in cui l’autorità è pensata ed esercitata. La fase sinodale ha fatto emergere, come un fiume carsico, un bisogno diffuso di “autorità che generi libertà”, relazioni che non imprigionino ma facciano fiorire. Le voci raccolte nella consultazione – specialmente dal mondo della vita consacrata – parlano chiaro: si chiede un “governo circolare”, partecipativo, non più fondato su logiche di dominio, ma su una corresponsabilità reale tra laici, religiosi e chierici. “Gli abusi sono la manifestazione patologica di una mentalità maschilista”, le parole del card. Grech che non si sottrae al nodo degli abusi: sessuali, sì, ma anche di coscienza, di potere, economici. E individua la radice comune in una cultura del clericalismo che, lungi dall’essere prerogativa solo del clero, si annida anche nei laici. Una cultura che divide, opprime, perpetua squilibri e ingiustizie. Solo una leadership spiritualmente sana, trasparente, capace di rendicontazione e dialogo, potrà estirpare alla radice la logica dell’abuso. Infine, l’autorità convertita diventa via per una Chiesa missionaria. Il Sinodo – afferma il cardinale – forse non aveva al centro la sinodalità, ma l’evangelizzazione. E solo una Chiesa non ripiegata su sé stessa, ma estroversa, potrà essere lievito per il mondo. In questo cammino, la vita consacrata è chiamata a essere avamposto e laboratorio di futuro: un motore di speranza per la Chiesa e per l’umanità.
Corpus Domini: Carpi, in serata celebrazione presieduta da mons. Regattieri con anniversari per parrocchia e chiesa
Diocesi: Nardò-Gallipoli, oggi incontro pubblico “Il Consultorio a servizio della famiglia”
Corpus Domini: Frascati, stasera messa e processione
Tags: Agensir