Avvenire di Calabria

Ricerca: Cnr, nell’ultimo Almanacco della scienza alcune conquiste che hanno cambiato la vita dell’uomo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Eventi spartiacque come l’introduzione della rete internet nel tessuto socioeconomico globale o come la pandemia di Covid-19, affrontata grazie alla messa a punto di efficaci vaccini, ricordano quanto la ricerca scientifica, le sue scoperte e lo sviluppo di prodotti utili in vari campi condizionino in maniera sostanziale la nostra vita. Per sottolineare come gli studi e i risultati raggiunti dagli scienziati siano fondamentali per il progresso della società e per migliorare l’esistenza umana, il Cnr ha dedicato l’ultimo numero dell’Almanacco della Scienza ad alcune delle conquiste scientifiche più importanti, ciascuna legata a uno dei sette Dipartimenti dell’ente.

Nel Focus, Stefano Fabris, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologia della materia, e Mario Barra dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi, ricordano l’invenzione del laser, utilizzato efficacemente in diversi settori; dell’intelligenza artificiale parla Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti; Antonello Bonfante, dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo, afferente al Dipartimento scienze bio-agroalimentari, spiega i vantaggi dell’uso delle nuove tecnologie – dai sensori ai droni – in agricoltura.

Al centro della rubrica “Salute a tavola” c’è invece il processo di pastorizzazione del latte, spiegato da Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione; nella sezione Teatro della rubrica “Scienza in scena” si illustra lo spettacolo “The dark lady”, dedicato a Vera Rubin, la scienziata che ha individuato la materia oscura, spiegata da Alessandro Rossi dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara”.
Il magazine è on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: