Avvenire di Calabria

Riconoscimenti: Anp, il “Premio Romei” anche alla presidente delle Acli di Roma “per dedizione ai giovani e impegno nelle attività della sua associazione”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’Anp (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) ha conferito il “Premio Romei” alla presidente delle Acli di Roma Lidia Borzì, “per la sua grande dedizione ai giovani e per l’ammirabile impegno svolto nelle attività della sua associazione”.

La cerimonia di consegna si è svolta oggi, 8 novembre, alle 15, presso l’auditorium del Goethe Institut di Roma in via Savoia 15, nell’ambito della XII edizione della manifestazione “Note di Merito”, durante la quale sono stati consegnati anche il “Premio Associazione Levi-Montalcini”, il “Premio Spiaggiari” e il “Premio eTutorweb”. Tra gli altri premiati ci sono anche il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il rav. Riccardo Di Segni, rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma, Novella Calligaris, ex nuotatrice e giornalista. I riconoscimenti sono stati assegnati a coloro che si sono distinti per merito nella scuola, come dirigenti e insegnanti, ed anche a personaggi del mondo della cultura, della Chiesa, della scienza e dell’arte che hanno trattato con particolare interesse le diverse problematiche giovanili e i temi dell’istruzione, della formazione, dell’educazione e della cittadinanza.

“Sono veramente onorata – afferma la presidente delle Acli di Roma – di aver ricevuto questo riconoscimento inaspettato, per il lavoro di squadra e di rete sul territorio che svolgiamo ogni giorno con impegno ed entusiasmo per supportare i giovani, soprattutto nel percorso di educazione al lavoro dignitoso e di aiuto nell’affrontare problematiche come quelle del bullismo e del cyberbullismo”.

“Ringrazio l’Anp – aggiunge Borzì – per mettere al centro il tema dell’educazione. Impegnarsi per i giovani, significa avere a cuore il presente e il futuro del Paese. Anche per questo essere oggi qui, insieme alla comunità educante, ha un significato davvero molto importante”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: