Avvenire di Calabria

Romania: Assunzionisti, celebrazioni a Bucarest e Blaj per i cento anni di presenza nel Paese

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sono passati cento anni da quanto i padri Assunzionisti hanno aperto la prima comunità in Romania, a Blaj, chiamati dai vescovi greco-cattolici del Paese. Il centenario è celebrato oggi a Bucarest, e domenica, 17 settembre, a Blaj. Tra gli invitati al convegno organizzato a Bucarest, mons. Giuseppe Maria Croce, prefetto dell’Archivio della Basilica papale di S. Maria Maggiore, e Jean-Noël Grandhomme, dell’Università della Lorena (Francia).

Nel 1947, quando iniziò la persecuzione contro la Chiesa cattolica in Romania, la congregazione aveva comunità a Beiuş, Blaj e Bucarest, e diciotto frati – tutti greco-cattolici –, impegnati nella formazione dei futuri sacerdoti, dei laici, negli studi bizantini. Le autorità hanno chiuso le comunità, confiscato i beni e arrestato o disperso i frati.

Ora, vi sono sei frati, romeni, a Mărgineni (diocesi di Iași) e Bucarest. “Nelle due comunità siamo impegnati nella formazione umana e spirituale dei giovani e collaboriamo con le parrocchie. In più, a Bucarest ci dedichiamo all’attività accademica e culturale; abbiamo una Biblioteca specializzata in studi bizantini e patristici, con circa venti mila volumi, e un Centro di conferenze interconfessionali e interreligiose”, ha spiegato al Sir padre Lucian Dîncă, direttore della Biblioteca del Centro santi Pietro e Andrea di Bucarest. La vecchia biblioteca degli Assunzionisti, molto preziosa, di circa trentamila volumi, fu salvata dalla distruzione e oggi si trova in un fondo speciale all’Istituto cattolico di Parigi.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]