Avvenire di Calabria

Romania: colloquio europeo delle parrocchie a Timisoara. Mons. Pop, “opportunità di conoscere esperienze e aiutarci”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Speranza per l’Europa. Come può essere rilevante una comunità cristiana nel mondo d’oggi” è il tema del Colloquio europeo delle parrocchie, che si svolgerà a Timișoara, nell’ovest della Romania, da oggi al 3 agosto. Arrivato alla XXXI edizione, il Colloquio riunirà nella capitale europea della cultura circa sessanta sacerdoti e laici da Italia, Svizzera, Francia, Austria, Belgio, Germania, Malta, Spagna, Ucraina e Romania. Il programma include tre conferenze sulla Chiesa e la società, moderate da don François-Xavier Amherdt, professore di teologia all’Università di Friburgo in Svizzera; visite in parrocchie romano-cattoliche, greco-cattoliche e ortodosse della città; condivisione di esperienze pastorali nel campo sociale; momenti di preghiera. L’incontro si aprirà con la messa nel duomo, celebrata da mons. Iosif Pal, vescovo romano-cattolico di Timișoara, e si concluderà con un pellegrinaggio al santuario mariano di Maria Radna. Domenica 30 luglio, la messa sarà celebrata in una chiesa greco-cattolica dal vescovo dell’Eparchia di Lugoj, mons. Ioan Bot. “I Colloqui ci offrono l’opportunità di conoscere le esperienze degli altri, aiutarci reciprocamente, scambiare opinioni, scoprire come si manifestano i cristiani in Europa nei nostri giorni”, spiega al Sir don Angelo Pop, sacerdote dell’Eparchia di Lugoj, organizzatore dell’incontro a Timișoara. I Colloqui sono organizzati ogni due anni: quello di Timișoara è il primo dopo la pandemia di Covid-19 e il primo in Romania.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Ucraina: Oms, Unicef e Ministero Salute, ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus rilevato nell’ottobre 2021

L’Oms Europa ha dichiarato ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus in Ucraina, rilevato nell’ottobre 2021. La risposta globale al focolaio avviata dal Ministero della Salute ucraino nel dicembre 2021 ha interrotto con successo la trasmissione del virus e ne ha impedito la diffusione in altri Paesi. Nel dicembre 2021, il Ministero della Salute ucraino ha approvato […]

Diocesi: San Marco Argentano-Scalea, stasera presentazione della lettera pastorale di mons. Rega

“Cristiani dell’oltre”. Questo il titolo della lettera pastorale del vescovo di San Marco Argentano-Scalea, mons. Stefano Rega, che verrà presentata nella serata di oggi, venerdì 22 settembre, all’anfiteatro di Belvedere Marittimo (Cs). L’incontro prenderà il via alle 18.30 con i saluti del vicario generale della diocesi, mons. Ciro Favaro. Spazio poi alla lectio divina sull’icona […]