Avvenire di Calabria

Romania: esplosioni in stazione Gpl. Feriti trasferiti in Belgio, Italia, Austria, Germania e Norvegia. Lenarcic esprime solidarietà Ue

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Le vittime delle recenti esplosioni in Romania sono già state accolte negli ospedali di Belgio, Italia, Austria, Germania e Norvegia per cure di emergenza. Dopo le esplosioni di sabato scorso in una stazione di gas di petrolio liquefatto (Gpl) a Crevedia, vicino a Bucarest, la Romania ha chiesto “l’assistenza dell’Ue per la cura di pazienti con gravi ustioni”. Lo comunica in una nota la Commissione europea. Finora “nove Paesi (Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Svezia) si sono offerti di ricevere i pazienti attraverso il meccanismo di protezione civile dell’Ue”. Il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell’Ue “è in costante contatto con la Romania e con le autorità europee” per mobilitare ogni ulteriore assistenza necessaria. “Le tragiche esplosioni in Romania hanno colpito decine di persone, compresi i primi soccorritori, che hanno bisogno di cure mediche urgenti. Il mio pensiero è con le vittime, le loro famiglie e i loro colleghi. I Paesi europei hanno reagito immediatamente offrendosi di curare le vittime nei loro ospedali. Già 12 pazienti trasferiti attraverso il meccanismo di protezione civile dell’Ue stanno ricevendo cure d’emergenza in Belgio, Italia, Austria, Germania e Norvegia. Ringrazio tutti i Paesi per aver esteso la loro solidarietà alla Romania in quest’ora buia, quando ce n’è più bisogno. Il nostro obiettivo ora è salvare vite umane”, ha dichiarato il commissario Ue per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Commissione Ue: altri 1,5 miliardi all’Ucraina. Von der Leyen, “assistenza immediata e promozione di riforme trasformative”

La Commissione ha versato oggi all’Ucraina 1,5 miliardi di euro nell’ambito del pacchetto Assistenza macrofinanziaria (per un valore massimo di 18 miliardi di euro). “Con questo strumento, l’Ue – spiega un comunicato – si aiuta l’Ucraina a coprire il suo fabbisogno di finanziamento immediato, con un sostegno finanziario stabile, prevedibile e consistente nel 2023”. Con […]

Diocesi: Pisa, domani a Cellole coordinamento delle Caritas parrocchiali su “Il valore comunitario della fede cristiana”

È in programma per la giornata di domani, sabato 23 settembre, il primo coordinamento delle Caritas parrocchiali della diocesi di Pisa. L’iniziativa sul tema “Il valore comunitario della fede cristiana” sarà ospitata dalle 10 alle 17, nel monastero di Cellole, che segue la regola di Bose. “Fra Emiliano – spiegano dalla Caritas diocesana – ci […]

Lavoro: Vacchina (Forma), “appoggio a proposta del ministro Valditara su filiera tecnologica–professionale”

Continua a raccogliere consenso la decisione del ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara per la proposta di istituire una filiera formativa tecnologico-professionale che comprenda, fin dal suo nascere con pari dignità degli altri percorsi, la Iefp (Istruzione e formazione professionale) regionale. “Siamo assolutamente disponibili a partecipare alla sperimentazione pensata da Valditara”, dichiara Paola Vacchina […]