Avvenire di Calabria

Salute mentale: card. Zuppi, “voi psichiatri siete grandi costruttori di umanità e di pace”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Il professionista che cura la salute mentale è un grande costruttore di umanità e di pace”. Lo ha detto il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, in un video saluto al “Giubileo della salute mentale”, promosso oggi a Roma, presso la Pontificia Università Lateranense, dai due Tavoli sulla salute mentale del ministero della Salute e della Cei. Un inedito assoluto, che precede il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità che si terrà il 5 e il 6 aprile.
“Da anni – ha spiegato il presidente della Cei – la Chiesa in Italia ha voluto prestare particolare attenzione al tema della salute mentale. Quest’anno l’occasione del Giubileo ci offre un ulteriore possibilità di collaborazione con il ministero della Salute”. Per il porporato è necessario “rimuovere lo stigma, il pregiudizio che ferisce ed esclude le persone, alimenta la creazione di aree di disagio che rientrano in quella che Papa Francesco definisce cultura dello scarto”. “Il professionista che cura la salute mentale – ha quindi scandito – è un grande costruttore di umanità e di pace perché, rimettendo la pace nell’animo di chi cura, disarma tensioni e aggressività e facilita le relazioni. Siete grandi costruttori di pace”, ha detto rivolgendosi ai professionisti presenti. Zuppi è quindi tornato a parlare dello stigma e dell’indifferenza, il cui superamento, ha osservato, “è alla base del prendersi cura dell’altro. Il cuore deve trasformarsi in cura verso l’altro. Occorre costruire una pedagogia dell’ascolto, dell’accoglienza e della condivisione”. Ma “occorre anche difendere e non svalutare il nostro Servizio sanitario nazionale”. Infine, rivolgendosi ancora ai professionisti della salute mentale presenti ha concluso: “Di fronte al grande aumento del disagio mentale, una pandemia silenziosa, con il vostro lavoro costruite una cultura dell’umanità” all’interno della quale “la libertà della persona è anche servire gli altri”.
Il Giubileo della salute mentale si conclude questa sera con il passaggio della Porta Santa della basilica di San Giovanni in Laterano.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: