Avvenire di Calabria

Salute mentale: Garlatti (Agia), “basta minorenni ricoverati con adulti. Aumentare numero posti letto di neuropsichiatria infantile, dare risposte adeguate per età”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Accade in Italia che minorenni con problemi di salute mentale vengano ricoverati negli stessi reparti degli adulti. L’ultima segnalazione di un episodio del genere registrata dalle cronache è arrivata dal Veneto, ma secondo la Società di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza in media 6 minorenni su 10 vengono ricoverati in reparti inappropriati, tra cui quelli per gli adulti. È dal 2017 che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza richiede particolare attenzione affinché si eviti che ragazzi di minore età con disturbo psichiatrico si trovino ricoverati in reparti di psichiatria per adulti per la carenza di strutture specifiche per l’età evolutiva. Una raccomandazione che, evidentemente, viene disattesa in violazione dei diritti di questi ragazzi”. Ad affermarlo è Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia).

“A tal proposito, proprio di recente, all’esito della prima fase dello studio sull’impatto della pandemia sulla salute mentale dei minorenni condotto dall’Autorità in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità – prosegue la garante -, ho chiesto che venga garantito su tutto il territorio nazionale un numero congruo di posti letto nei reparti di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. In Italia, stando ai dati del 2022 del Ministero della Salute, ci sono 403 posti letto in degenza ordinaria. Secondo la Società di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ne servirebbero 700”.

“È indispensabile – conclude Garlatti – assicurare a bambini e ragazzi una presa in carico da parte dei servizi che sia in grado di dare risposte specifiche e appropriate alla loro età e alla fase di sviluppo che stanno attraversando. Infine, occorre garantire un’organizzazione omogenea su tutto il territorio nazionale dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza al fine di superare le attuali differenze regionali, poiché ci sono regioni che risultano avere pochi posti letto o altre che non ne hanno per nulla”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Scuola: Age, raccolte già quasi 30mila firme per la gratuità dei testi scolastici

Sono già quasi 30mila le firme raccolte in poco più di due settimane per la gratuità dei libri di testo scolastici per tutta la durata della scuola dell’obbligo. La petizione online, lanciata lo scorso 18 settembre dell’Associazione italiana genitori (Age) sta raccogliendo sempre più consensi tra i cittadini e le 29 associazioni aderenti al Copercom. […]

Quirinale: Mattarella ha ricevuto i nuovi cardinali italiani

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha offerto oggi, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale colazione in onore dei nuovi cardinali italiani nominati nel Concistoro del 30 settembre 2023: il card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, il card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, il card. Agostino Marchetto, nunzio apostolico. Ne […]

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la commissione Lavoro e problemi sociali si informa sul “Telefono arancione”

Essere colpiti da un’insolvenza e combattere contro l’immagine dell’imprenditore perdente: ne ha parlato, alla commissione diocesana per il lavoro e i problemi sociali di Bolzano-Bressanone, Alberto Berger, che da molti anni affronta pubblicamente la tematica e tende la mano a imprenditori in difficoltà. L’importanza di farsi guidare dalla fede in questo percorso e quanto la […]