
Diocesi: Bologna, mercoledì il card. Zuppi presiederà la messa per la Festa della Madonna del Carmine
Diocesi: Bologna, mercoledì il card. Zuppi presiederà la messa per la Festa della Madonna del Carmine
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il Centro Laudato Si’ di Assisi, insieme ai partner del progetto Assisi Terra Laudato Si’ presenta il concept album dal titolo “8cento”. Un viaggio, attraverso vari linguaggi musicali, per leggere il Cantico delle Creature con occhi e orecchie nuove. Gli artisti per la Creazione hanno voluto rendere omaggio, con l’arte della musica, alla prima canzone italiana di cui si conosca l’autore. Non si tratta solo di una poesia stupenda, di una preghiera ispirata, ma anche di un’opera cantautorale, che proprio quest’anno compie 800 anni.
“Cum grande humilitate”. Con un ossimoro, con queste parole, si chiude il Cantico di San Francesco e solo lui poteva accostare due parole così distanti: la grandezza e l’umiltà. In questo album, un gruppo di artisti sconosciuti, umili, ha intrapreso un’opera ambiziosa. Al Villaggio per la Terra, nella Terrazza del Pincio a Roma, gli artisti hanno potuto sperimentare in anteprima le vibrazioni del pubblico.
L’opera è raccontare il Cantico, ispirandosi a ciascuna strofa, con brani rock, ballate, musica jazz, una bossa nova, brani strumentali, musica pop, dance e Rap, e brani cantautorali. Varie lingue, vari linguaggi, per cantare il Creatore che ha voluto una creazione fatta di biodiversità. E la biodiversità è bellezza.
Escono con l’album, i primi tre brani, che rappresentano le anime di 8cento: “Tucte”, brano Rap di OobyMajor, cerca di esplorare la ricchezza dell’espressione “cum tucte le tue creature”; “Sorella morte” di Marco Mammoli aiuta con la musica dance a guardare con gli occhi gioiosi di Francesco anche la morte, come strumento di lode; “Salsabīl” di Matteo Santini racconta sorella acqua con un brano strumentale, e con un titolo in arabo che rievoca la sorgente paradisiaca e il dialogo tra Francesco e il sultano, da cui dobbiamo imparare ancora oggi per costruire la pace, messaggio chiave di Leone XIV.
Un modo per celebrare anche il primo compleanno del progetto Assisi Terra Laudato Si’, che è stato inaugurato il 22 aprile 2024 e che sta già portando tanti frutti nella città di San Francesco e Santa Chiara. Disponibile sulle piattaforme e sul sito AssisiLaudatoSi.org.
Diocesi: Bologna, mercoledì il card. Zuppi presiederà la messa per la Festa della Madonna del Carmine
Paolo Borsellino: a Marsala cinque incontri per coltivare memoria e giustizia
Diocesi: Teramo, messe e appuntamenti di spiritualità per i turisti
Tags: Agensir