
Stabilizzazione Tis, parla il sindaco di San Ferdinando: «Senza stanziamenti strutturali è una vittoria mutilata»
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Dal fine settimana a oggi sono sette gli sbarchi di migranti avvenuti in soli quattro giorni tra i porti di Roccella Jonica e Reggio Calabria, per un totale di oltre 500 persone soccorse.
Nonostante l’intensità e la complessità delle operazioni, l’intero sistema d’accoglienza calabrese ha risposto in modo coordinato e con spirito di collaborazione.
La prefetta di Reggio Calabria, Clara Vaccaro, ha voluto esprimere gratitudine e riconoscenza a tutti coloro che hanno contribuito alla gestione della situazione.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto al sindaco di Roccella Jonica – comune tra i più coinvolti nel fenomeno migratorio – e al sindaco di Reggio Calabria. La prefetta ha inoltre lodato il personale della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza per il soccorso in mare, nonché le Forze dell’Ordine impegnate nell’ordine pubblico, nelle identificazioni e nel fotosegnalamento.
PER APPROFONDIRE: Migranti morti in mare, la Città si raccoglie al cimitero di Armo
Grande apprezzamento anche per l’impegno della Croce Rossa Italiana, delle Caritas diocesane di Locri e Reggio Calabria, della Protezione civile regionale e metropolitana, delle associazioni di volontariato e di tutte le realtà coinvolte nel sistema di accoglienza.
Alla luce dell’incremento degli sbarchi, il Prefetto Vaccaro ha lanciato un nuovo appello ai sindaci del territorio affinché, con il consueto spirito di collaborazione, favoriscano la ricerca di strutture idonee per la creazione di Centri di Accoglienza per Stranieri. Tali strutture saranno affidate alla gestione di enti selezionati dalla Prefettura di Reggio Calabria, con l’obiettivo di garantire risposte efficaci e dignitose al fenomeno migratorio.
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Autentico capolavoro di oreficeria tardogotica nell’Italia meridionale, è l’opera di maggior interesse del Museo diocesano
Il docente e ricercatore della Mediterranea avverte: «Suolo compromesso, fiumare aggredite e coste erose contribuiscono ad alimentare il fenomeno nella regione»