Avvenire di Calabria

Scout: Agesci, lunedì a Napoli la presentazione di un libro sui cinquant’anni dell’associazione

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’Associazione guide e scouts cattolici italiani presenta lunedì a Napoli, nella sala dei Baroni a Castel Nuovo, alle ore 17, il libro “Per strade non battute, cinquant’anni di Agesci tra educazione, testimonianza e impegno civico”. Un volume celebrativo dell’anniversario dell’Associazione guide e scouts cattolici italiani di duecentottanta pagine per raccontare l’azione educativa in 50 anni di storia.
All’evento saranno presenti Maura Striano, assessore all’Istruzione e alle Famiglie del Comune di Napoli, il card. Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, Fabrizio Marano, capo Scout d’Italia dell’Agesci, Iolanda Falanga, responsabile Campania dell’Agesci, Francesco Scoppola e don Andrea Turchini, presidente del Comitato nazionale e assistente ecclesiastico generale dell’Agesci. Interverrà lo scrittore e giornalista, Piero Badaloni.
“Cinquant’anni non possono essere racchiusi in un unico volume, ma vorremmo provare a raccontare quei passaggi e quegli snodi che hanno contribuito a fare dell’Agesci di oggi non solamente un patrimonio di esperienze, ma un insieme di capi e ragazzi proiettati in avanti. La storia dell’Agesci è profondamente intrecciata con quella del nostro Paese, con i suoi passaggi cruciali, con i suoi successi e talvolta con i propri fallimenti, una storia di servizio in cui il valore centrale dell’educazione non è mai venuto meno. La parola educazione, scomparsa quasi del tutto dall’agenda dell’attualità, è invece di un’urgenza disarmante, perché i giovani non sono solo il futuro, ma il presente”, dichiarano Roberta Vincini e Francesco Scoppola, presidenti del Comitato nazionale dell’Agesci.
L’Agesci, che conta 183.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi.
La Fiordaliso – con il suo storico marchio editoriale – contribuisce dal 1944 a far conoscere in Italia le opere e il pensiero del fondatore del Movimento scout, Robert Baden-Powell, e rappresenta un valido supporto per ogni realtà che abbia come obiettivo l’educazione dei giovani, al fine di formare buoni cittadini, consapevoli e attivi nella società.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: