Avvenire di Calabria

Scuola: Cbm Italia, per insegnanti e studenti il percorso didattico gratuito “Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità” è il nuovo percorso didattico gratuito rivolto a tutte le scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, ideato da Cbm Italia, organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabili e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia. L’obiettivo è “conoscere e fare esperienza dei diritti delle persone con disabilità e contribuire alla diffusione di una cultura dell’inclusione, offrendo strumenti a supporto dell’insegnamento e apprendimento dell’educazione civica”.

“Cambiare sguardo significa mettersi nei panni dell’altro, modificare il punto di vista, trasformare le idee in comportamenti, i comportamenti in azioni. Cambiare sguardo è utile dunque per costruire una società più inclusiva e migliorare il mondo in cui viviamo, sostenendo i diritti dei singoli e dell’intera comunità umana – commenta Massimo Maggio, direttore di Cbm Italia -. Ancora in pochi conoscono la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, un documento bellissimo che ci rende partecipi dei diritti delle persone con disabilità – oltre 1 miliardo al mondo – e in particolare al diritto all’istruzione, alla partecipazione sociale, all’accrescimento della consapevolezza”.

“Cambiamo sguardo” è un passo ulteriore rispetto al programma “Apriamo gli occhi!” che Cbm Italia ha portato finora nelle scuole dell’infanzia e primarie per sensibilizzare i bambini di 3-10 anni alla cultura dell’inclusione e della solidarietà. Attraverso attività, giochi e racconti sulle storie di difficoltà e di speranza di bambini con disabilità che vivono nei Paesi del Sud del mondo, “Apriamo gli occhi!” ha coinvolto 60mila bambini e 5mila insegnanti in 10 anni.

Con la nuova proposta “Cambiamo sguardo” Cbm Italia punta ad allargare il target a cui si rivolge coinvolgendo personale scolastico e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Per il personale scolastico (insegnanti, insegnanti di sostegno, educatori, assistenti alla comunicazione, personale Ata) la formazione è articolata in 4 moduli online da 30 minuti: linguaggio inclusivo e comunicazione; Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità; Agenda 2030 e la sua connessione con la Convenzione Onu; didattica inclusiva e approfondimento del tema Universal Design for Learning (Udl). Per i bambini e i ragazzi la formazione è pensata in classe, attraverso un “kit operativo” contenente attività didattiche, giochi e laboratori utili a favorire il confronto e la partecipazione consapevole del gruppo classe parlando di disabilità con naturalezza e senza tabù, contrastando gli stereotipi, i luoghi comuni e i comportamenti discriminatori.

Secondo i dati Istat del 2022, “in Italia nell’anno scolastico 2021-22, su una popolazione (dall’infanzia alla secondaria di secondo grado) di oltre 8 milioni di persone, sono 316mila le studentesse e gli studenti con disabilità. Un dato che è aumentato dal 2,9% al 3,8% negli ultimi 6 anni”.

Il percorso è gratuito e si può svolgere in qualsiasi momento dell’anno.
È realizzato in collaborazione con Ledha Milano, Lega per i diritti delle persone con disabilità, e Istituto dei Sordi di Torino.
Per aderire, è sufficiente compilare il form di iscrizione inserendo i dati della scuola e dell’insegnante referente che resterà in contatto con CBM per tutto l’anno: https://www.cbmitalia.org/partecipa/progetto-scuola/.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.