Avvenire di Calabria

Scuola: Salerno, domani al via un corso di web education con esperti dell’Ente autonomo Giffoni Experience

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Dodici incontri con sei prime classi di scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Salerno e tanta voglia di conoscere, approfondire e apprendere le caratteristiche, le opportunità, ma anche i rischi e i pericoli della rete. Partirà domani, martedì 25 marzo, il corso di web education promosso nell’ambito del progetto Hyping con la presenza degli esperti dell’Ente autonomo Giffoni Experience che da anni animano alcune attività del Safer Internet Centre “Generazioni Connesse”, co-finanziato dalla Commissione Ue e coordinato dal Mim, un consorzio di istituzioni, enti, associazioni ed operatori del terzo settore che si occupa proprio di sicurezza e benessere digitale e di contrasto al cyberbullismo.
Il corso andrà avanti fino al 20 maggio e si chiuderà con un’assemblea plenaria nel corso della quale saranno illustrati obiettivi, finalità e risultati del corso che vedrà il coinvolgimento di circa duecento studenti. Gli incontri saranno tenuti dai giovanissimi formatori Mario Cesaro e Luisa Fiore Annunziata.
“Il corso di web education – dichiara Ilde Rinaldi, presidente della cooperativa sociale Insieme – è un’attività inserita nel progetto Hyping a cui teniamo molto. Oggi la competenza digitale è fondamentale nella vita dei nostri ragazzi. È necessario fornire loro strumenti che tutelino la loro identità digitale e che siano utili perché la rete possa fornire loro importanti occasioni di crescita, di formazione”.
“L’attività di web education inserita tra le azioni di Hyping – dichiara Marco Cesaro, responsabile del dipartimento Progetti speciali dell’Ente autonomo Giffoni Experience – è in perfetta linea con ciò che come Giffoni portiamo avanti ormai da tanti anni, in particolare con il Safer Internet Centre a cui aderiamo ormai dal 2019. Torniamo per il secondo anno presso l’Istituto Rita Levi Montalcini con questo ciclo di incontri che già l’anno scorso ci ha dato grosse soddisfazioni, in particolare per la relazione che si è creata con gli studenti incontrati e con le loro famiglie. In un mondo sempre più virtuale solo la condivisione reale può rappresentare l’antidoto a fenomeni distorsivi e socialmente preoccupanti”.
Il punto di partenza è la visione del web come un’opportunità, ma anche un rischio. Per incrociare le opportunità ed evitare il rischio è necessaria, anzi fondamentale, la conoscenza. I ragazzi in queste settimane avranno modo di illustrare le loro esperienze, di esporre i propri dubbi e di acquisire nuove, importantissime competenze che rafforzino la loro cittadinanza digitale.
Come riconoscere le fake news, come evitare l’adescamento in rete e i fenomeni legati alla fruizione di contenuti inadatti o, ancora, come accorgersi se si è vittima di dipendenza dalla rete, come utilizzare in maniera sana e corretta i social media sono alcune delle questioni che saranno affrontate nel corso degli incontri. A questi si aggiungeranno temi nuovi, legati in particolare all’intelligenza artificiale.
Contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica attraverso un approccio integrato che mette insieme istituzioni, agenzie educative, espressioni del terzo settore, questo è Hyping, progetto a valere sul Pnrr (Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3) Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – finanziato dall’Ue – NextGenerationEU attraverso l’Agenzia per la coesione territoriale.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: