Avvenire di Calabria

Siria: Amnesty International, “preoccupati per demolizioni illegali di edifici considerati instabili” ad Aleppo. Si rispetti “il diritto all’alloggio dei residenti”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Amnesty International chiede in una nota diffusa oggi alle autorità siriane di rispettare il diritto all’alloggio dei residenti delle zone di Aleppo colpite dal terremoto del 6 febbraio.

L’organizzazione per i diritti umani si dice “preoccupata” per le demolizioni illegali di edifici considerati instabili e per le segnalazioni di ostacoli burocratici incontrati da coloro che cercano di riparare le loro abitazioni danneggiate. “Sono passati ormai diversi mesi da quando, ad Aleppo, migliaia di persone hanno perso le loro case o hanno subito danni agli edifici in cui vivevano. Temiamo che la modalità di attuazione delle misure per valutare la stabilità delle abitazioni possa contribuire ad accentuare le sfide in cui si stanno imbattendo migliaia di sopravvissuti al terremoto”, ha dichiarato Diana Semaan, ricercatrice di Amnesty International sulla Siria. “Demolire abitazioni senza valide spiegazioni o senza una procedura corretta – aggiunge – è una violazione delle norme e degli standard del diritto internazionale. Prima di procedere alle demolizioni, le autorità hanno il dovere di consultare le persone interessate, dare un preavviso e mettere a disposizione risarcimenti o alloggi alternativi in modo da assicurare che nessuno diventi senzatetto”. Il 20 febbraio 2023 il governatore di Aleppo ha dichiarato che il terremoto aveva colpito 13.000 famiglie e che, degli 11.551 edifici ispezionati, 220 erano stati demoliti per motivi di sicurezza e 303 erano in attesa di demolizione.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate deum, “non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato, siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”

“Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”. È il bilancio del Papa sulla crisi climatica, al centro della Laudate deum. “Alcune manifestazioni di questa crisi climatica sono già irreversibili per almeno centinaia di anni, come l’aumento della temperatura globale degli oceani, l’acidificazione […]

Papa Francesco: Laudate deum, “anche all’interno della Chiesa circolano opinioni sprezzanti e irragionevoli sulla crisi climatica”

Anche all’interno della Chiesa cattolica circolano “opinioni sprezzanti e irragionevoli” sulla crisi climatica. A denunciarlo è il Papa, che nella Laudate deum insiste sull’origine antropica del cambiamento climatico, che “non può più essere messa in dubbio”, come dimostra la concentrazione dei gas serra nell’atmosfera, causa del riscaldamento globale, il cui aumento “negli ultimi cinquant’anni ha […]

Papa Francesco: Laudate deum, “milioni di persone perdono il lavoro a causa delle conseguenze del cambiamento climatico”

“Spesso si dice anche che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico riducendo l’uso di combustibili fossili e sviluppando forme di energia più pulita porteranno a una riduzione dei posti di lavoro. Ciò che sta accadendo è che milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello […]