Avvenire di Calabria

Siria: Avsi, domani a Bruxelles evento per “non dimenticare i siriani”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Martedì 24 giugno, Avsi parteciperà a un evento a Bruxelles, promosso dall’europarlamentare e vicepresidente del gruppo del Partito popolare europeo, Massimiliano Salini, con la partecipazione di Dubravka Šuica, commissaria per il Mediterraneo, per discutere delle prospettive future per la Siria. Tra i presenti, riferisce una nota di Avsi, anche il card. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria; Lubna Nassar insegnante di inglese da Aleppo, padre Fadi Salim Azar, parroco del Sacro Cuore di Gesù a Latakia, e Giampaolo Silvestri, segretario generale di Avsi. La conferenza, spiegano da Avsi, “sarà un’occasione importante per dare voce ai siriani e mettere a fuoco come cercare soluzioni concrete per permettere la ripartenza e la ricostruzione del Paese che chiede urgenti interventi a partire dalla sicurezza, dalla pace, dall’accesso all’educazione e alla salute, fino all’accoglienza per gli sfollati interni e per i rifugiati che stanno tornando a casa dopo 14 anni di conflitto”. L’evento avviene dopo la recente decisione dell’Ue di non rinnovare le sanzioni in settori chiave dell’economia siriana, la risoluzione del Parlamento europeo che sollecita un sostegno dell’Ue per una transizione e una ricostruzione giusta, e dopo la IX Conferenza di Bruxelles dal titolo “Al fianco della Siria: soddisfare i bisogni per una transizione di successo”. “Questo nuovo contesto rappresenta un momento cruciale per il Paese, in cui agli interventi emergenziali, ancora necessari, possono affiancarsi azioni di ricostruzione e rilancio socioeconomico”, sottolinea Silvestri. “Ora più che mai bisogna ripartire dalle persone. Le voci siriane giocano un ruolo essenziale nell’individuare i bisogni reali della popolazione e nel promuovere un dialogo tra i diversi attori coinvolti, a partire da esperienze concrete”.
Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: