
Diocesi: Albano aderisce al progetto Cei “Mi fido di noi”
Diocesi: Albano aderisce al progetto Cei “Mi fido di noi”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“La Siria sta vivendo un momento storico importante per costruire un futuro migliore per le generazioni che verranno”. Lo ha detto l’arcivescovo Jacques Mourad, arcivescovo di Homs per i siro-cattolici, nel corso di una conferenza stampa online organizzata dalla sezione internazionale della Fondazione “Aiuto alla Chiesa che soffre”. A riportare la notizia è oggi il sito abouna.org. Il Paese mediorientale, che ha sofferto per anni una guerra civile e un devastante terremoto nel 2023, sta attraversando una nuova fase dopo la caduta del presidente Bashar al-Assad e l’ascesa al potere di Ahmed al-Sharaa, conosciuto anche con il nome di Abu Mohammad al-Jolani. Un cambiamento che ha ridato speranza ai siriani, cristiani compresi, che vivono in condizioni di povertà e instabilità, e che soffrono per la disoccupazione e la disgregazione familiare a causa della migrazione di migliaia di persone negli ultimi anni. Parlando proprio della condizione dei cristiani siriani mons. Mourad ha affermato che “ciò di cui abbiamo bisogno sono lavoro e coraggio. Ci sentiamo responsabili del futuro, ma non dobbiamo pensare solo alla sopravvivenza, ma agire efficacemente a beneficio dei giovani in particolare”. Per il presule “l’istruzione e la salute” sono gli ambiti più importanti su cui ci si deve concentrare per costruire un futuro forte per i cristiani in Siria. È necessario costruire case per i giovani che desiderano sposarsi, incoraggiarli a sposarsi e investire in scuole e ospedali”. Qualche miglioramento economico potrebbe arrivare con la decisione degli Usa di revocare le sanzioni al Paese. “Molti cristiani siriani possono permettersi a mala pena un pasto al giorno, non hanno nemmeno i soldi per comprare una pagnotta di pane. I prezzi della benzina sono cari. In molti casi non c’è nemmeno l’acqua disponibile per lavarsi”. In questo contesto, il ruolo della Chiesa è centrale: “Dobbiamo esprimere il nostro ringraziamento a tutti i benefattori di Aiuto alla Chiesa che soffre e della Chiesa in generale, che permettono ai cristiani di resistere alla fame, alla sete e alla mancanza di risorse. La Chiesa ha cercato di essere un ponte per sostenere le famiglie. Ora la fine delle sanzioni aprirà la strada a nuove iniziative, progetti innovativi e nuove opportunità di lavoro”. “Viviamo in uno stato di speranza e di attesa anche se la disoccupazione e la povertà minacciano di far scoppiare tensioni interne. La diversità religiosa ed etnica è sempre esistita in Siria, e non possiamo immaginare una nazione che non assomigli alla nostra”, ha concluso il presule sottolineando che al momento “non si può dire che i cristiani siano perseguitati in Siria, anche se in passato hanno subito ‘persecuzioni indirette’. C’è ancora la possibilità di praticare rituali e tradizioni cristiane, anche se con una certa cautela”.
Fonte: AgensirDiocesi: Albano aderisce al progetto Cei “Mi fido di noi”
Diocesi: Alessandria si prepara alla festa della Madonna del Carmelo
Venezuela: vescovi, “pace e dialogo sociale, nella giustizia e nella libertà”
Tags: Agensir