
Venezuela: vescovi, “pace e dialogo sociale, nella giustizia e nella libertà”
Venezuela: vescovi, “pace e dialogo sociale, nella giustizia e nella libertà”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Venerdì 27 e sabato 28 giugno Caltagirone ospiterà la “due giorni” promossa dall’Associazione “AnimAzione” e dalla Fondazione “Istituto di promozione umana Mons. F. Di Vincenzo Ets”, sul tema “L’umanesimo cristiano non è artificiale!”. Nell’Anno giubilare, Caltagirone diviene “luogo di speranza” di politiche sociali ed economiche nazionali e internazionali; speranza “creatrice e costruttrice” che riporta al centro la persona umana, la sua dignità, lo sviluppo del territorio a partire dalla valorizzazione delle ricchezze proprie. Straordinaria la scelta di svolgere il convegno nelle “due case” che furono alla base dell’impegno sacerdotale, culturale, sociale e politico del prete e prosindaco di Caltagirone, don Luigi Sturzo: il Palazzo di Città e il Casale del Fondo rurale della famiglia Sturzo, in territorio di Caltagirone.
Nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del Palazzo di Città, dalle 16.30 del 27 giugno, sul tema “L’Europa dello Spirito oltre i populismi: gli ecosistemi comunitari e la sfida dell’innovazione tecnologica ambientale, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo e del vescovo di Caltagirone Calogero Peri, moderati da Ilenia Petracalvina, giornalista Rai, interverranno: Salvatore Martinez, già presidente del Rinnovamento nello Spirito, presidente di AnimAzione Ets e della Fondazione Istituto di Promozione umana “Mons. Francesco Di Vincenzo Ets” per il Polo di Eccellenza “Mario e Luigi Sturzo”; il card. Angelo Bagnasco, arcivescovo emerito di Genova, già presidente del Ccee e della Cei; Francesco Bonini, rettore dell’Università Lumsa e vicepresidente di AnimAzione Ets; Alessandra Bruni, presidente di Enav SpA e della Fondazione Enav Ets; Alessandro Della Zoppa, capo delle Rinnovabili di Eni Plenitude.
Nel Fondo rurale Sturzo, in contrada Russa dei Boschi, dalle 10 del 28 giugno, sarà presentato il Parco del Mediterraneo dell’Innovazione tecnologico-ambientale e dell’Ecologia dell’umano, un’opera segno che sorgerà nella nobile proprietà terriera della famiglia Sturzo con il concorso di volontà di istituzioni private e di imprenditori italiani e stranieri. Il Parco del Mediterraneo vedrà la realizzazione di installazioni innovative nel campo energetico, dell’agricoltura di precisione e sociale in regime di produzione agrivoltaica e aeroponica, con la ricerca e la sperimentazione intorno al genoma olivicolo di tutte le specie arboree presenti nel Mediterraneo, anche in vista della produzione di uno speciale olio blend.
Al termine della presentazione del Parco del Mediterraneo, nell’uliveto storico del Fondo Sturzo (con piante ultracentenarie), sarà effettuata la posa di 3 cultivar di ulivo di 3 Paesi mediterranei: Tunisia, Grecia, Spagna con rappresentanze istituzionali.
Venerdì 27 giugno, alle 20.30, sulla monumentale Scala Santa Maria del Monte, si svolgerà il recital d’autore “Una è la verità: la vita dell’amore” (don Luigi Sturzo). Il prete e prosindaco di Caltagirone come non lo avete mai ‘visto’ e ‘udito'”, organizzato dal Comune di Caltagirone, da AnimAzione Ets e dalla Fondazione Mons. F. Di Vincenzo Ets. Protagonisti di questa speciale biografia per immagini e suoni saranno due artisti siciliani: Stefania Bruno, Sand artist (la magia della sabbia) e Mario Incudine, cantautore. Ingresso gratuito.
Venezuela: vescovi, “pace e dialogo sociale, nella giustizia e nella libertà”
Alzheimer: il 15 luglio incontro gratuito online della Federazione Alzheimer Italia su demenza e prevenzione
Leone XIV: “pensare in grande, come tasselli di un disegno che ci supera”
Tags: Agensir