Avvenire di Calabria

Solidarietà: Cagliari, nella chiesa di Sant’Agostino stasera giovani musicisti a sostegno del Libano

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Nomi di spicco ad inaugurare la rassegna “Itinerari letterari e storici dell’identità sarda – Festival internazionale della lettura sociale ‘DiVerso’”, giunta alla settima edizione, avviata con la Masterclass della violinista Germana Porcu Morano. Lo rende noto “il Portico”, settimanale della diocesi di Cagliari.
Ad inaugurare la rassegna il concerto sinfonico tenuto da giovani talenti provenienti anche dall’Est Europa e dall’orchestra “Shardana”», diretta dal maestro Raimondo Mameli.
Un’iniziativa realizza grazie al patrocino e contributo del comune di Cagliari, assessorato della Cultura e spettacolo, alla partecipazione di numerose associazioni, al sostegno del gruppo “Europa DomoVip”, con la partecipazione straordinaria, come solista, del maestro Bruno Canino.
Con la VII rassegna, la “Casa Rosa” persegue le sue finalità sociali, valorizzando giovani talenti e professionisti dell’Isola attraverso uno scambio internazionale di esperienze e competenze. Con l’inaugurazione programmata stasera alle 20, nella chiesa di Sant’Agostino a Cagliari, la “Casa Rosa”, spiega “il Portico”, devolve una parte del ricavato a sostegno dell’iniziativa “Un euro per una matita”, che il Movimento dei Focolari, insieme a “Link- legami di fraternità” e “Azione famiglie nuove”, sta portando avanti.
Una parte del ricavato serve a sostenere un progetto volto a colmare il vuoto educativo, economico e sociale che questo Paese sperimenta da diversi anni a questa parte.
L’iniziativa prevede la possibilità di donare una piccola cifra, ma anche di unire le forze coinvolgendo amici e colleghi per far di più per questi bambini bisognosi. Il ricavato è devoluto, tramite Afn, a sostegno dei bambini libanesi accolti attraverso il centro sociale “Together” presso il Vicariato apostolico dei Latini in Libano con cui Afn collabora.
Attualmente sono 70 i bambini che lo frequentano e una cinquantina le famiglie bisognose a cui si offre assistenza sociale, supporto psicologico, servizio medico, attività ricreative e formative, scolarizzazione e alimentazione.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate deum, “non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato, siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”

“Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”. È il bilancio del Papa sulla crisi climatica, al centro della Laudate deum. “Alcune manifestazioni di questa crisi climatica sono già irreversibili per almeno centinaia di anni, come l’aumento della temperatura globale degli oceani, l’acidificazione […]

Papa Francesco: Laudate deum, “anche all’interno della Chiesa circolano opinioni sprezzanti e irragionevoli sulla crisi climatica”

Anche all’interno della Chiesa cattolica circolano “opinioni sprezzanti e irragionevoli” sulla crisi climatica. A denunciarlo è il Papa, che nella Laudate deum insiste sull’origine antropica del cambiamento climatico, che “non può più essere messa in dubbio”, come dimostra la concentrazione dei gas serra nell’atmosfera, causa del riscaldamento globale, il cui aumento “negli ultimi cinquant’anni ha […]

Papa Francesco: Laudate deum, “milioni di persone perdono il lavoro a causa delle conseguenze del cambiamento climatico”

“Spesso si dice anche che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico riducendo l’uso di combustibili fossili e sviluppando forme di energia più pulita porteranno a una riduzione dei posti di lavoro. Ciò che sta accadendo è che milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello […]