Avvenire di Calabria

Solidarietà: Misericordia di Iolo, da domani torna la Festa del volontariato per finanziare le attività della Confraternita

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Alla Misericordia di Iolo (Prato) torna da venerdì 1° settembre a domenica 3 la Festa del volontariato, durante la quale in piazza della Pieve sarà possibile gustare una ottima cena con le golose proposte cucinate dai confratelli e dalle consorelle della locale Confraternita. In particolare: venerdì sagra del cinghiale, sabato paella e sangria, domenica serata a tutta griglia. Tutti i giorni sarà aperta la pizzeria. Non mancherà la musica dal vivo con il gruppo Via Vai, che animerà il venerdì, la sera dopo è di scena il duo Simona e Massimo e infine i Sine qua non che allieteranno la domenica.
Quest’anno c’è anche una novità: il 1° settembre è in programma la camminata, adatta a tutti, “Tra argini, ponti e viottole del Coderino”, con partenza alle 19:30 da piazza della Pieve. Al termine Pasta Party» per tutti. Tutte le serate inizieranno con l’”Ape riMise” a partire dalle 19, pensato in particolare per i giovani, mentre per i più piccoli c’è lo spazio bimbi. Le cene sono a prenotazione obbligatoria chiamando il numero 353 4186899 (si può prenotare anche su Whatsapp).
La festa del volontariato organizzata dalla Misericordia di Iolo, in collaborazione con l’oratorio della parrocchia di San Pietro, il Gruppo Donatori di Sangue della Fratres e l’associazione culturale Il Villaggio, è giunta alla quindicesima edizione ed è resa possibile grazie all’impegno di un generoso gruppo formato da una sessantina di persone tra confratelli e consorelle. I proventi della manifestazione serviranno per finanziare le attività che la Confraternita offre alla popolazione da oltre un secolo.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Ucraina: Oms, Unicef e Ministero Salute, ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus rilevato nell’ottobre 2021

L’Oms Europa ha dichiarato ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus in Ucraina, rilevato nell’ottobre 2021. La risposta globale al focolaio avviata dal Ministero della Salute ucraino nel dicembre 2021 ha interrotto con successo la trasmissione del virus e ne ha impedito la diffusione in altri Paesi. Nel dicembre 2021, il Ministero della Salute ucraino ha approvato […]

Diocesi: San Marco Argentano-Scalea, stasera presentazione della lettera pastorale di mons. Rega

“Cristiani dell’oltre”. Questo il titolo della lettera pastorale del vescovo di San Marco Argentano-Scalea, mons. Stefano Rega, che verrà presentata nella serata di oggi, venerdì 22 settembre, all’anfiteatro di Belvedere Marittimo (Cs). L’incontro prenderà il via alle 18.30 con i saluti del vicario generale della diocesi, mons. Ciro Favaro. Spazio poi alla lectio divina sull’icona […]