Avvenire di Calabria

Spagna: Madrid, oggi e domani seminario di studio sui rapporti tra Comuni e patrimonio culturale ecclesiastico

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La sottocommissione per il patrimonio culturale della Conferenza episcopale spagnola organizza oggi e domani la XVIII edizione del seminario di studio e formazione “Patrimonio culturale della Chiesa e quadro legislativo statale e regionale”. L’appuntamento di quest’anno si concentrerà sulle relazioni tra il patrimonio culturale della chiesa e i Comuni e ha luogo a Madrid presso l’edificio “Sedes sapientiae”. I partecipanti prenderanno parte a sette sessioni formative, tenute da diversi specialisti della materia trattata. Ci saranno anche diversi spazi riservati al dialogo con i relatori e un momento informativo che chiuderà il seminario. Le competenze dei comuni, i piani urbanistici comunali, il patto verde europeo e i piani di sicurezza sono alcuni dei numerosi punti che saranno affrontati durante le due giornate di studio. Il programma dell’evento – pubblicato sulla pagina web della Conferenza episcopale iberica – prevede nella giornata odierna le relazioni dedicate alle leggi regionali sul patrimonio e alle competenze dei comuni in materia di patrimonio culturale ecclesiastico e agli immobili del patrimonio culturale della Chiesa nei piani urbanistici comunali. Tra gli altri temi sviluppati nel corso della prima giornata vi sono la rigenerazione e la riqualificazione urbana come strategie per proteggere il patrimonio storico e la regolamentazione del turismo nei centri storici dei comuni. Martedì 4 marzo sono in programma un intervento sulle relazioni tra la disciplina dell’occupazione del suolo pubblico e il patrimonio culturale ecclesiastico; successivamente è prevista una sessione formativa sul “patto verde europeo” e la sostenibilità ambientale per i comuni e il patrimonio culturale religioso.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: