Avvenire di Calabria

Spazio: in orbita 11mila satelliti, 50mila nei prossimi anni. Commissione Ue propone norme per sicurezza e sostenibilità

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


(Bruxelles) La Commissione europea ha proposto oggi l’atto legislativo europeo sullo spazio, “una nuova serie di misure ambiziose per rendere il settore spaziale europeo più pulito, più sicuro e più competitivo in Europa e nei suoi mercati di esportazione”, secondo l’Esecutivo. Le norme spaziali europee “sono attualmente frammentate, con molti approcci nazionali diversi. Questa frammentazione frena l’innovazione, riduce la quota di mercato europea e crea costi aggiuntivi. Un quadro chiaro e armonizzato a livello europeo garantirà sicurezza, resilienza e responsabilità ambientale in tutta l’Unione, aiutando al contempo le aziende a crescere e ad espandersi oltre confine”. Il nuovo atto legislativo “intende ridurre la burocrazia, proteggere le risorse spaziali e creare condizioni di concorrenza eque e prevedibili per le imprese”. La proposta si basa su tre pilastri fondamentali. Il primo: sicurezza. “Lo spazio sta diventando sempre più congestionato. Oggi sono in orbita 11.000 satelliti e si prevede che altri 50.000 saranno lanciati nel prossimo decennio. Allo stesso tempo, oltre 128 milioni di detriti circolano già nello spazio, aumentando notevolmente il rischio di collisioni. Nel peggiore dei casi, ciò potrebbe innescare collisioni a cascata che renderebbero inutilizzabili orbite chiave e interromperebbero l’accesso a servizi satellitari vitali”. Per prevenire ciò, l’Eu Space Act introduce misure per migliorare il tracciamento degli oggetti spaziali e limitare la formazione di nuovi detriti, inclusi requisiti per lo smaltimento sicuro dei satelliti al termine della loro vita operativa.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: